Web Graphic Designer: definizione, mansioni e caratteristiche
Per organizzare da zero un sito web non serve che cercare un web graphic designer. Dal layout finale delle pagine all’organizzazione dei contenuti, questo professionista sa come gestirne ogni aspetto. Spesso lavora come autonomo accettando incarichi come collaboratore per aziende, enti o privati che hanno necessità di aprire un sito.
Per scegliere a chi affidarsi naturalmente il biglietto da visita di questa figura passa per i portali e le pagine web che ha già realizzato. Il suo obiettivo è ottenere un risultato accattivante e che rispetti lo spirito della realtà che glielo ha chiesto. Oltre alle competenze informatiche infatti gli sono richieste creatività e flessibilità.
Web Graphic Designer: che competenze servono?
Dalla formazione vera e propria alle soft skills, ciò che un profilo di questo tipo dovrebbe presentare è indicato qui di seguito:
- Capacità di utilizzare i maggiori software per l’elaborazione grafica e l’editing di immagini. Tra questi non possono mancare Adobe Photoshop e Adobe Illustrator. Inoltre deve sapere come adattare la presentazione de sito web ai diversi dispositivi mobili perché l’utente veda chiaramente i contenuti.
- Avere una buona conoscenza dei linguaggi di programmazione più utilizzati, come JavaScript e HTML. Si tratta dopotutto di un professionista informatico che anche se può lavorare accanto a programmatori deve avere coscienza di come impostare il sito.
- Attitudine al lavoro in team. Dato che spesso viene contattato da studi o aziende che necessitano di un aiuto esterno il web graphic designer deve sapere come rapportarsi con il personale che affiancherà. Può capitargli di lavorare in sinergia con dei tecnici informatici ed è importante sapere come organizzare il lavoro in modo equo.
- Avere precisione e senso artistico. Il fatto che nel nome della professione compaia il nome designer non è un caso, anzi l’obiettivo è anche creare un layout di impatto e che colpisca dal punto di vista grafico. Questo è il livello in cui la creatività del professionista ha la possibilità di mostrarsi.
Come si svolge il suo lavoro
Per prima cosa un web graphic designer a cui venga assegnato un nuovo incarico deve comprendere il target di riferimento. A questo si affianca la ricerca e l’informazione sul cliente per capire che prodotto o servizio voglia vendere e quali siano i maggiori concorrenti sul mercato. Le tendenze del settore hanno il loro peso nel suo lavoro.
Passando alla fase di progettazione il professionista si occupa di creare alcuni design preliminari da far visionare all’azienda per capire come proseguire. Ogni prototipo dovrà tenere conto sia dell’utilizzabilità per rendere positiva l’esperienza utente sia del risultato visivo e del rilievo dei contenuti da mostrare. Per questo si tratta di bozze interattive.
Da questi prototipi con le dovute correzioni il web graphic designer pian piano si avvicina al layout e al funzionamento definitivo con l’approvazione del cliente. Per passare all’implementazione definitiva del design approvato di solito procede affiancato dal reparto IT o dagli sviluppatori se si tratta di un’app.
Il lavoro del professionista tuttavia non si conclude dopo questo passaggio perché possono esserci degli aspetti da ottimizzare, a livello di risorse grafiche per esempio. Le figure con maggiore esperienza si occupano anche solo di supervisionare alcuni progetti e possono ambire al ruolo di dirigente creativo.
Come dare il giusto input alla propria carriera di web graphic designer
Per farsi conoscere conviene anche il prima possibile aprire un proprio sito web o un blog dove presentarsi e dare prova delle proprie abilità. Allo stesso modo non va trascurata la propria promozione attraverso i canali social. Dopotutto anche le imprese investono sempre di più nelle pubblicità su Instagram o TikTok.
Una volta che si è collezionato del materiale conviene anche organizzare un proprio portfolio per proporsi alle aziende e in generale ai clienti. Lo si può pubblicare online o inviare in allegato alla propria candidatura. Sul web si trovano diversi modelli per costruire un portfolio oltre che esempi da cui partire per crearne uno adatto al proprio stile.