Strumenti e tecniche utili per verificare la posizione SEO su Google
La verifica posizione SEO su Google è un procedimento ad oggi molto importante da effettuare. Questo perché spesso il risultato che si ottiene sulla SERP è illusorio. Verificare il ranking con un’analisi del posizionamento consente di:
- avere un KPI unico;
- ottenere dei benefici in termini di risultati da ottenere;
- registrare per progetti propri e di clienti.
Analizziamo al meglio insieme come migliorare il posizionamento su Google.
Verifica posizione SEO: come effettuarla in modo ottimale
- utilizzare tool specifici, come ad esempio SEOZoom e Semrush che restituiscono ottime analisi SEO di un sito online;
- usare free serp checker, strumenti gratuiti che portano risultati accurati;
- lavorare con la versione con ricerca anonima di Google;
- fare una verifica del ranking di un portale su Google usando la ricerca stessa;
- implementare un buon lavoro di verifica SEO, come vedremo meglio in seguito.
Sono disponibili online e hanno dei funzionamenti molto semplici. È sufficiente inserire la parola chiave d’interesse e premere invio. I servizi per controllare il posizionamento su Google in alcuni casi permettono di partire dalla keyword, in altri dall’URL.
- keyword con le quali ci si posizioni;
- parole chiave dei competitor;
- pagine che si posizionano meglio;
- risorse che non hanno grandi risultati;
- keyword in salita e in discesa.
Verifica posizione SEO: Google in incognito e Search Console
Questo evita che i risultati siano influenzati dalla cronologia di navigazione e dalle preferenze personali. Tramite Google in incognito è possibile:
- aprire una finestra di ricerca in incognito;
- digitare la query d’interesse;
- controllare il posizionamento su Google;
- scoprire se un sito web è stato indicizzato.
&pws=0
(Personalized Web Search = Off) per disattivare la personalizzazione dei risultati.È sufficiente:
- entrare nella sezione Rendimento;
- valutare il ranking del sito web tramite gli strumenti a disposizione;
- controllare con quali keyword si guadagna traffico;
- valutare sia le keyword con le quali ci si posiziona sia le impression, sia i click ottenuti;
- comprendere dove migliorare.
Per scoprire contenuti duplicati, che mortificando il posizionamento organico è necessario effettuare un’analisi tramite Search Console.
L’importanza di un’ottimizzazione efficace
Aumentare traffico tramite la SEO significa anche:
- usare immagini SEO: le foto sono invisibili agli occhi di Google. Per ottimizzare una pagina web bisogna compilare una serie di campi. I principali sono didascalia, nome, file, attribute title, testo alternativo.
- aggiornare e migliorare contenuti preesistenti. Google predilige i contenuti sempre aggiornati ed attenti alle necessità del pubblico. Controllare i vecchi contenuti e migliorali o correggendo le informazioni sbagliate;
- utilizzare meta description in tutte le pagine: questi testi forniscono un commento alla pagina che viene riportato nella SERP. Questo meta tag di Google non ha potere di ranking, non viene letto come testo, ma influenza i click del pubblico.
- ottimizzare tag e categorie SEO evitando i contenuti duplicati ed utilizzare gli header H2,H3, H4 e così via. Puntare molto sulla link building e scrivere ottimi contenuti per avere buoni link da altri siti. Inserisci collegamenti di qualità che portano valore e aiutano a completare il testo
- scegliere i topic giusti: alcuni tool aiutano capire quali sono le parole chiave migliori per il tuo progetto.ad esempio SEOZoom o SEMRush. L’obiettivo è quello di portare le persone che vogliono acquistare, prenotare e scaricare qualcosa su landing page;
- creare URL SEO friendly: accorciare quindi gli indirizzi delle pagine web che prendono in automatico le parole del titolo e inserire le parole chiave separate da trattini. Non utilizzare caratteri strani o accentati.
Excursus sulla SEO
Migliora la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati non a pagamento.
- ottimizzazione della struttura del sito;
- codice HTML;
- contenuti testuali;
- gestione dei link in entrata ed uscita.
- scrivere in modo naturale: affrontare un argomento alla volta, cercando di capire cosa desiderano gli utenti;
- non scrivere ripetendo in modo meccanico parole chiave: Gestire sinonimi e correlazioni di modo che sia piacevole per il lettore;
- fare attenzione a sintassi, grammatica, ortografia e punteggiatura;
- usare immagini SEO: le foto sono invisibili agli occhi di Google. Per ottimizzare una pagina web bisogna compilare una serie di campi. I principali sono didascalia, nome, file, attribute title, testo alternativo.
Tecniche migliori per verificare la posizione SEO
1. Monitoraggio regolare delle parole chiave
Il monitoraggio delle parole chiave è un’attività essenziale per valutare l’andamento della SEO di un sito web. Ti permette di comprendere quali keyword stanno funzionando, quali necessitano di miglioramenti e come si posiziona il tuo sito rispetto ai concorrenti. Strumenti come Google Search Console e SEOZoom possono essere utilizzati per questo scopo.
Consiglio pratico: configura uno di questi strumenti e monitora le parole chiave più importanti con un aggiornamento settimanale o mensile.
2. Monitoraggio del CTR (Click Through Rate) delle parole chiave
La posizione SEO da sola non basta: è importante sapere quanti utenti effettivamente cliccano sul tuo sito nei risultati di ricerca.
Come fare:
- Accedi a Google Search Console → Vai alla sezione Rendimento.
- Analizza il CTR per le parole chiave con maggiori impressioni.
- Se il CTR è basso ma la keyword è in prima pagina, potrebbe essere necessario ottimizzare meta title e description.
Consiglio pratico: sperimenta con titoli più accattivanti, numeri, simboli e rich snippet per aumentare il CTR.
3. Analisi della concorrenza
Studiare i competitor permette di comprendere quali strategie adottano e quali parole chiave stanno utilizzando. Questo può offrire spunti per migliorare la propria strategia e individuare nuove opportunità.
4. Ottimizzazione On-Page
Assicurarsi che ogni pagina del sito sia ottimizzata per le parole chiave target, includendo queste nei titoli, nelle meta description, nei tag header e nel contenuto. Un’ottimizzazione efficace migliora la rilevanza della pagina agli occhi dei motori di ricerca.
5. Verifica della velocità del sito
La velocità di caricamento influisce sul posizionamento. Strumenti come PageSpeed Insights di Google aiutano a identificare e risolvere eventuali problemi legati alle performance del sito.
6. Controllo dei backlink
I link in entrata sono un fattore chiave per il posizionamento. Monitorare i backlink e assicurarsi della loro qualità contribuisce a mantenere e migliorare la posizione nelle SERP.
Mettendo in pratica queste tecniche di verifica posizione SEO è possibile ottenere una visione chiara del posizionamento del proprio sito su Google e adottare le misure necessarie per migliorarlo.