UniSr: informazioni e risorse utili sull'Università Vita-Salute San Raffaele
Scegliere l’università giusta è una delle decisioni più importanti per il proprio futuro, e richiede informazioni precise, affidabili e aggiornate. Se stai valutando un percorso accademico d’eccellenza che unisca formazione di alto livello, ricerca scientifica all’avanguardia e stretti legami con il mondo clinico, l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, conosciuta anche come UniSr, potrebbe essere la scelta ideale.
Fondata sul modello dell’integrazione tra sapere scientifico, cura della persona e centralità della dimensione umana, UniSr si è rapidamente affermata tra le università italiane e internazionali più innovative. In questo articolo troverai una guida completa per conoscere meglio l’ateneo: dalla sua storia e i suoi valori fondanti, fino all’offerta formativa, ai punti di forza, alle opportunità lavorative per i laureati e alla vita da studente all’interno del campus.
Che tu sia interessato a un corso di laurea in Medicina, Psicologia, Filosofia o Biotecnologie, qui troverai tutte le informazioni utili per orientarti e capire perché UniSr rappresenta un punto di riferimento per chi cerca qualità, innovazione e internazionalizzazione nel proprio percorso universitario.
La storia dell’UniSr
L’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) è stata fondata il 29 marzo 1996 da don Luigi Maria Verzé, sacerdote e imprenditore visionario, già fondatore dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
L’ateneo nasce con l’ambizione di integrare le scienze biologiche, psicologiche e spirituali, incarnando il motto “Quid est homo?” (“Che cos’è l’uomo?”), che riflette la missione di esplorare la natura umana in tutte le sue dimensioni.
Origini e sviluppo accademico
1996: inaugurazione con la Facoltà di Psicologia, sviluppata a partire dal Dipartimento di Scienze Cognitive fondato nel 1993 da Massimo Piattelli-Palmarini e Andrea Moro.
- 1998: attivazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, che introduce un approccio innovativo alla formazione medica, integrando fin dal primo anno l’attività clinica con la ricerca scientifica.
- 2001: trasformazione dei diplomi universitari preesistenti in Corsi di Laurea in Infermieristica e Fisioterapia, ampliando l’offerta formativa nel settore delle professioni sanitarie.
- 2002: inaugurazione della Facoltà di Filosofia, inizialmente ospitata nel seicentesco Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, con un focus su filosofia della mente, della persona, della città e della storia.
- 2005: introduzione dei corsi di laurea in Igiene Dentale e della laurea specialistica in Filosofia della Mente, della Persona, della Città e della Storia, consolidando l’impegno dell’ateneo nelle scienze umane.
- 2008: inaugurazione del DiBiT2 (Dipartimento di Biotecnologie e di Ricerca), un centro all’avanguardia di 80.000 mq dedicato a laboratori di ricerca, analisi cliniche e aule universitarie.
- 2010: lancio dell’International MD Program, un corso di laurea in Medicina e Chirurgia interamente in inglese, progettato per formare medici con una visione globale e competenze internazionali.
- 2011: attivazione del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, ampliando ulteriormente l’offerta formativa nel campo delle scienze mediche.
Evoluzione istituzionale e governance
Nel 2011, a seguito della crisi finanziaria dell’Ospedale San Raffaele, l’università ha modificato il proprio statuto, ponendosi sotto il controllo dell’Associazione Monte Tabor, fondata da don Verzé. Nel 2012, l’ospedale è stato acquisito dal Gruppo San Donato, mentre l’università ha mantenuto la propria autonomia, pur collaborando strettamente con le strutture ospedaliere per la formazione clinica degli studenti.
Nel 2013, grazie alla mediazione del Ministero dell’Istruzione, è stato raggiunto un accordo che ha portato alla creazione di un nuovo Consiglio di Amministrazione paritetico tra l’Associazione Monte Tabor e il Gruppo San Donato, con la nomina di Roberto Mazzotta come presidente di garanzia.
Nel 2015, l’Università UniSr è entrata a far parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, il principale gruppo ospedaliero italiano, rafforzando ulteriormente l’integrazione tra formazione accademica e pratica clinica.
Sedi e infrastrutture
La sede principale di UniSR si trova in via Olgettina 58, accanto all’Ospedale San Raffaele, e ospita le facoltà di Medicina e Chirurgia e Psicologia.
Nel 2009, la Facoltà di Filosofia è stata trasferita nella sede centrale presso il DiBiT2.
Nel 2021, per far fronte alle esigenze di distanziamento dovute alla pandemia, sono state aperte nuove aule presso il centro direzionale di Milano 2.
Nel 2023, è stata annunciata l’apertura di un nuovo campus studentesco a Sesto San Giovanni, prevista entro il 2027.
Leadership accademica
- 1996–2011: Don Luigi Maria Verzé, fondatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ha ricoperto il ruolo di primo rettore dell’ateneo fino alla sua scomparsa nel 2011.
- 2013–2018: Prof. Alessandro Del Maschio, ordinario di Radiologia, è stato eletto rettore nel 2013, segnando una nuova fase di sviluppo per l’università.
- Dal 2018: Prof. Enrico Gherlone è stato nominato rettore l’8 novembre 2018. La sua nomina è stata rinnovata per un secondo mandato nel novembre 2021 e per un terzo mandato nell’ottobre 2024, confermando la fiducia dell’ateneo nella sua leadership.
Il Prof. Gherlone, genovese di nascita, è entrato a far parte del San Raffaele nel 1993. Nel 2001 ha assunto il ruolo di professore ordinario, dirigendo la Cattedra di Clinica Odontoiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Durante il suo rettorato, l’università ha registrato una significativa crescita in termini di capacità recettiva e offerta didattica, con investimenti che hanno garantito condizioni strutturali adeguate per sostenere questa espansione.
Sotto la sua guida, UniSR ha introdotto innovazioni significative, tra cui una nuova organizzazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia con tre percorsi vocazionali: Medicina interna, Chirurgia e Ricerca Traslazionale. Inoltre, è stato avviato un nuovo Corso di Laurea Magistrale in Health Informatics, in collaborazione con il Politecnico di Milano, per formare professionisti nell’ambito dell’informatica sanitaria. Il Prof. Gherlone ha anche promosso importanti partnership strategiche, come l’accordo con Microsoft per lo sviluppo di una piattaforma di Intelligenza Artificiale applicata alla pratica clinica, e la collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il progetto NeuroTech. Queste iniziative mirano a posizionare UniSR all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione a livello internazionale.
Punti di forza dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR)
UniSr si distingue per la sua intensa attività di ricerca, con oltre 2.000 pubblicazioni scientifiche nel 2022 e un Impact Factor totale di 11.733.
L’ateneo è affiliato con l’IRCCS Ospedale San Raffaele, uno dei principali centri di ricerca biomedica in Italia, che occupa oltre 130.000 metri quadrati dedicati alla ricerca. Questa stretta collaborazione consente agli studenti di partecipare attivamente a progetti di ricerca all’avanguardia fin dai primi anni di studio.
Integrazione tra didattica, clinica e ricerca
L’ateneo offre un modello formativo unico che integra l’insegnamento teorico con l’esperienza clinica e la ricerca scientifica. Gli studenti hanno l’opportunità di svolgere tirocini e attività pratiche presso l’Ospedale San Raffaele, favorendo un apprendimento immersivo e interdisciplinare.
Internazionalizzazione e programmi in lingua inglese
UniSR promuove un ambiente internazionale con programmi di studio in lingua inglese, come l’International MD Program, il MSc in Cognitive Psychology in Health Communication e il MSc in Biotechnology and Medical Biology.
Questi corsi attraggono studenti da tutto il mondo, favorendo un contesto multiculturale e stimolante.
Approccio interdisciplinare e innovativo
L’università adotta un approccio interdisciplinare, integrando diverse aree del sapere per affrontare le sfide della società contemporanea. La Facoltà di Filosofia, ad esempio, si propone di interpretare la filosofia come pensiero concreto, affrontando questioni etiche e politiche alla base della moderna società globalizzata.
Riconoscimenti e ranking internazionali
UniSR è riconosciuta a livello internazionale per la qualità della sua formazione e ricerca. Nel QS World University Rankings 2025, l’ateneo si è posizionato al 389° posto a livello globale. Inoltre, è leader in Italia per il numero di citazioni per facoltà, un indicatore dell’impatto della ricerca scientifica prodotta.
Campus moderno e servizi per gli studenti
Il campus di UniSR offre strutture all’avanguardia, tra cui laboratori, biblioteche e residenze universitarie. Gli studenti possono beneficiare di un ambiente stimolante e di servizi dedicati al supporto accademico e personale, contribuendo a una formazione completa e integrata.
Questi elementi rendono l’Università Vita-Salute San Raffaele una scelta eccellente per chi desidera intraprendere un percorso accademico di alto livello, coniugando teoria, pratica e ricerca in un contesto internazionale e innovativo.
Offerta formativa e qualità didattica
L’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) offre un’ampia gamma di percorsi formativi articolati in tre principali facoltà: Medicina e Chirurgia, Psicologia e Filosofia. Ogni facoltà propone corsi di laurea triennali, magistrali, master, corsi post-laurea, scuole di specializzazione e dottorati, progettati per fornire una formazione di eccellenza e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Facoltà di Medicina e Chirurgia
La Facoltà di Medicina e Chirurgia di UniSR è rinomata per l’integrazione tra didattica, ricerca e pratica clinica. Tra i principali corsi offerti:
- Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia: un percorso di sei anni che prepara medici con solide competenze teoriche e pratiche.
- International Medical Doctor Program (IMDP): corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, della durata di sei anni, interamente in lingua inglese, rivolto a studenti internazionali e italiani che desiderano una formazione medica con un respiro globale.
- Corsi di Laurea Triennale: includono Infermieristica, Fisioterapia, Igiene Dentale, Ostetricia, Osteopatia e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, ciascuno della durata di tre anni e con accesso programmato.
- Corsi di Laurea Magistrale: come Odontoiatria e Protesi Dentaria (sei anni), Biotechnology for Innovative Therapeutics (due anni, in inglese) e Health Informatics (due anni, in inglese), quest’ultimo in collaborazione con il Politecnico di Milano per formare professionisti nell’ambito dell’informatica sanitaria.
- Scuole di Specializzazione: offrono percorsi post-laurea in diverse discipline mediche, tra cui Allergologia e Immunologia Clinica, Ematologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Malattie dell’Apparato Digerente, Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Malattie Infettive e Tropicali, Medicina di Emergenza-Urgenza, Medicina Interna, Nefrologia e Neurologia, con durate variabili tra quattro e cinque anni.
- Master di I e II livello: programmi di perfezionamento scientifico e alta formazione post-lauream in varie discipline mediche, come Fisiopatologia Digestiva, Diagnosi, Management e Trattamento della Malattia di Alzheimer e delle Altre Demenze, Neuroradiologia Diagnostica, Osteoporosi e Malattie del Metabolismo Osseo, Psicopatologia dell’Adolescenza, Interventional Electrophysiology, Advanced Clinical Inflammatory Bowel Disease, Diagnosi, Fisiopatologia e Cura della Sclerosi Multipla, Coronary Interventional Cardiology e Structural Interventional Cardiology, della durata di un anno.
Facoltà di Psicologia
La Facoltà di Psicologia offre percorsi formativi che combinano teoria e pratica, preparando gli studenti a diverse carriere nel campo psicologico:
- Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche: fornisce una solida base nelle discipline psicologiche, preparando gli studenti per la laurea magistrale o per ruoli professionali di supporto.
- Corsi di Laurea Magistrale: includono Psicologia, Cognitive Psychology in Health Communication (in collaborazione con l’Università della Svizzera italiana di Lugano) e Geopolitica, Economia e Strategie Globali, ciascuno della durata di due anni.
- Master e Corsi Post-Laurea: programmi di specializzazione in vari ambiti della psicologia, progettati per fornire competenze avanzate e aggiornate.
Facoltà di Filosofia
La Facoltà di Filosofia promuove un approccio critico e interdisciplinare allo studio delle discipline umanistiche:
- Corso di Laurea Triennale in Filosofia: introduce gli studenti ai principali temi e autori della tradizione filosofica.
- Corsi di Laurea Magistrale: comprendono Filosofia del Mondo Contemporaneo, Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine e Politics, Philosophy and Public Affairs (in inglese), ciascuno della durata di due anni.
- Dottorato di Ricerca in Filosofia: programma triennale che prevede attività didattiche e di ricerca avanzata, con corsi su Scrittura e Presentazione di Articoli Scientifici in Inglese, Etica e Filosofia Politica, Filosofia Teoretica e Estetica, Epistemologia e Filosofia del Linguaggio, oltre a seminari interdisciplinari e partecipazione alla San Raffaele School of Philosophy.
I corsi di laurea
Grazie al collegamento con una delle principali realtà ospedaliere italiane (l’Ospedale San Raffaele), l’UniSr rappresenta uno dei poli d’eccellenza nella disciplina medico-scientifica, con numerosi corsi di laurea, centri di ricerca, scuole di dottorato che permettono agli studenti di poter operare ai massimi livelli nel mondo imprenditoriale, accademico e professionale. Allo stesso tempo, l’Università Vita-Salute San Raffaele ha sviluppato un modo tutto proprio di intendere la preparazione umanistica, affiancando alle facoltà prettamente scientifiche quelle filosofiche e psicologiche, con una integrazione tra i due ambiti che non ha riscontri presso alcun altro istituto o università di pari livello.
I corsi di laurea attualmente attivi sono quelli di Biotecnologia, Infermieristica, Igiene Dentale, Filosofia, Psicologia e Medicina.
Consigliamo la lettura dei bandi di concorso per scoprire le modalità e i contenuti delle prove di ammissione alle facoltà e una preparazione mirata in vista del test.
Opportunità di lavoro e dati occupazionali
L’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) si distingue per l’elevata occupabilità dei suoi laureati, grazie a una formazione che integra teoria, pratica clinica e ricerca. Secondo il Report AlmaLaurea 2023, i dati occupazionali sono i seguenti:
- Laureati triennali: a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è del 93,3%, superiore alla media regionale dell’81,4%. Di questi, il 94,0% considera il titolo conseguito molto efficace o efficace per il lavoro svolto, e l’88,1% dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite all’università.
- Laureati magistrali: a un anno dal titolo, il tasso di occupazione è del 73,7% (65,2% per i magistrali biennali e 83,6% per i magistrali a ciclo unico). A cinque anni dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione sale all’88,2%, con retribuzioni medie di 1.803 euro mensili netti.
- Settori di impiego: il 49,0% dei laureati lavora nel settore pubblico, il 46,3% nel privato e il 4,7% nel non-profit. L’ambito dei servizi assorbe il 92,6% degli occupati, mentre l’industria accoglie il 6,7%.
Questi dati evidenziano come UniSR prepari efficacemente i suoi studenti per il mondo del lavoro, offrendo competenze spendibili e riconosciute in diversi settori professionali.
Vita da studente al San Raffaele di Milano
Studiare all’Università Vita-Salute San Raffaele significa far parte di una comunità dinamica e internazionale, con accesso a strutture moderne e servizi dedicati al benessere degli studenti.
Residenze e alloggi
UniSR offre diverse soluzioni abitative per gli studenti, tra cui residenze universitarie situate nelle vicinanze del campus. Queste strutture sono dotate di camere singole o doppie, spazi comuni, aree studio e connessione internet, creando un ambiente confortevole e stimolante per la vita universitaria.
Servizi accademici e di supporto
L’ateneo mette a disposizione una vasta gamma di servizi per supportare gli studenti nel loro percorso accademico:
- Biblioteca: fornita di un ampio catalogo di testi e risorse digitali.
- Servizi di tutorato e counselling: per assistenza nello studio e supporto psicologico.
- Programmi di mobilità internazionale: opportunità di studio all’estero attraverso accordi con università partner.
Attività extracurriculari
UniSR promuove una vita studentesca attiva attraverso:
- Gruppi studenteschi e associazioni: che organizzano eventi culturali, scientifici e sociali.
- Attività sportive: grazie alla collaborazione con il CUS Milano, gli studenti possono partecipare a varie discipline sportive.
- Eventi e seminari: incontri con esperti, workshop e conferenze su temi di attualità e ricerca.
Ambiente internazionale
Con una crescente presenza di studenti internazionali e corsi offerti in lingua inglese, UniSR offre un ambiente multiculturale che arricchisce l’esperienza formativa e personale degli studenti.
L’istituto UniSr
Dal punto di vista strutturale, l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ha una sede principale nell’omonimo campus situato in via Olgettina a Milano.
Oltre a questa sede, inoltre, sono presenti alcune aule e la mensa universitaria in via Stamira d’Ancora, mentre l’Ospedale San Raffaele ospita la biblioteca riferita alla facoltà di Medicina, oltre che alle aule internistiche per le scuole di specializzazione relative.
Oltre a proporre corsi di laurea e di formazione specialistica, l’UniSR è stata riconosciuta dal Ministero della Salute come “Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico“, grazie alle strutture e agli studi di ricerca nel campo della medicina molecolare: la ricerca, infatti, costituisce uno degli ambiti maggiormente valorizzati nel campo accademico. Per questo, sono presenti laboratori e strutture altamente specializzate, oltre che numerosi corsi di perfezionamento e dottorato di altissimo profilo per la formazione post-laurea.
Segreteria studenti
La segreteria studenti si può contattare tramite mail o recandosi fisicamente presso gli uffici.
Gli studenti iscritti all’UniSr provengono da tutto il territorio italiano e l’università offre la possibilità di alloggiare in una residenza in posizione adiacente all’ateneo.
Ci sono inoltre molti gruppi sportivi appartenenti ad UniSr: calcio, basket, pallavolo e molti altri sport che permettono di accedere a tornei contro le altre università di Milano.