UniMi Università Statale di Milano
L’Università degli Studi di Milano, conosciuta come UniMi o “La Statale,” è uno degli atenei più prestigiosi e storici d’Italia. La sua fondazione nel 1924 è stata un evento cruciale per il panorama accademico del Paese, dando vita a un’istituzione con radici solide nella cultura, nella ricerca e nella tradizione accademica europea.
L’UniMi o Università Statale di Milano ha una storia relativamente giovane, è stata fondata nel 1923 e ha sede nell’edificio rinascimentale della Cà Granda.
Comprende inoltre sedi distaccate in diverse zone e città lombarde: Milano, Crema, Edolo, Torrazza Coste, Cernusco sul Naviglio Sesto San Giovanni, Segrate, San Donato Milanese, Lodi e Gargnano.
È disponibile una piccola guida realizzata direttamente dall’ateneo dove vengono fornite tutte le informazioni preliminari sui corsi di laurea.
UniMi – Università degli Studi di Milano: un secolo di eccellenza accademica
L’UniMi è nata nel 1023, con inizio delle attività nel 1024 e inizialmente prevedeva i corsi di laurea in Lettere e Filosofia. In breve tempo vennero aggiunti le facoltà di Medicina, Giurisprudenza e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
L’UniMi ha vissuto un importante ampliamento negli anni 60 e anche il numero degli iscritti aumenta notevolmente, infatti nel 1988 si arriva a circa 75.000 iscritti e ben 22 corsi di laurea.
Nel 1998 fu costituita l’Università degli studi di Milano Bicocca e l’Università dell’Insubria determinando uno scorporo delle attività.
Di seguito, un approfondimento sulla sua storia e sui momenti chiave che ne hanno plasmato l’identità.
Le origini e il contesto storico
- 1924: la nascita di UniMi risponde alla necessità di dotare la città di Milano, cuore economico e culturale dell’Italia settentrionale, di un’Università Statale (pubblica). Prima di questa data, le uniche istituzioni accademiche significative erano di natura privata o religiosa, come l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
- Fondatore: il filosofo Luigi Mangiagalli, figura di spicco della cultura milanese e medico di fama internazionale, è stato il primo rettore. Il suo obiettivo era creare un’università che combinasse formazione d’eccellenza e ricerca applicata, accessibile a un pubblico più ampio.
Espansione e sviluppo dell’Università Statale di Milano
- Anni ’30: l’ateneo si espande rapidamente. Tra i primi dipartimenti ad essere istituiti spiccano Medicina, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, che rappresentano i pilastri della formazione accademica dell’epoca.
- 1932: si aggiunge la Facoltà di Medicina Veterinaria, che da allora è diventata una delle più prestigiose in Italia.
- 1935: la Facoltà di Agraria si unisce all’offerta formativa, rispondendo alle esigenze di un Paese che stava modernizzando il settore agricolo.
La sede storica: La Ca’ Granda
- 1949: dopo la Seconda Guerra Mondiale, UniMi assume la storica sede della Ca’ Granda, un ex ospedale del XV secolo situato nel cuore di Milano. Questo edificio, uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale in Lombardia, diventa il simbolo dell’Ateneo, rappresentando un legame tra tradizione e innovazione.
- L’edificio è stato restaurato e adattato per ospitare aule, biblioteche e uffici, mantenendo però intatti molti elementi storici, come i chiostri interni e le decorazioni originali.
Innovazione e adattamento ai tempi moderni
- 1968: gli anni delle contestazioni studentesche portano UniMi a rinnovarsi, adattando l’offerta formativa e i metodi di insegnamento alle nuove esigenze di una società in rapida evoluzione.
- Anni 2000: l’università adotta la riforma di Bologna, introducendo il sistema dei crediti formativi universitari (CFU) e ampliando i corsi di laurea magistrale e post-laurea.
- 2015: Milano ospita l’Expo, e UniMi gioca un ruolo fondamentale nella ricerca e nell’innovazione legata ai temi dell’alimentazione e della sostenibilità.
Progetti futuri ed espansione
UniMi non si ferma mai.
Tra i progetti più significativi c’è la realizzazione del nuovo Campus di Città Studi, che unisce sostenibilità, innovazione e integrazione con il tessuto urbano. Questo progetto mira a consolidare il ruolo dell’Ateneo come punto di riferimento accademico internazionale.
- Ricerca: oggi UniMi è tra le migliori università italiane per produzione scientifica e collabora con istituzioni prestigiose come il CERN e il MIT.
- Studenti e alumni: con oltre 64.000 studenti iscritti ogni anno e una rete di ex-studenti che include personalità di spicco in ogni settore, l’Università degli Studi di Milano Statale continua a essere un punto di riferimento per la formazione superiore.
In sintesi, l’Università Statale di Milano UniMi rappresenta non solo un secolo di eccellenza accademica, ma anche un’istituzione capace di evolversi e adattarsi ai cambiamenti, rimanendo un simbolo di innovazione e cultura per l’Italia e il mondo.
Attualmente l’ateneo comprende 31 dipartimenti, 8 facoltà e 2 scuole, con sedi sparse su oltre 200 edifici.
Punti di Forza dell’Ateneo UniMi
UniMi si distingue per
- Ricerca di Eccellenza
Membro della League of European Research Universities (LERU), l’Ateneo è riconosciuto per la qualità e l’impatto della sua ricerca. - Ampia offerta formativa
Con 10 scuole e numerosi dipartimenti, offre una vasta gamma di corsi di laurea e programmi post-laurea. - Posizionamento strategico
Situata nel cuore di Milano, offre agli studenti accesso diretto a opportunità culturali e professionali uniche. - Infrastrutture moderne
Investimenti continui in strutture all’avanguardia e risorse tecnologiche per supportare l’apprendimento e la ricerca.
Offerta formativa e qualità didattica
L’Università Statale degli Studi di Milano (UniMi) si distingue per un’offerta formativa ampia e diversificata, progettata per rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo e garantire agli studenti una preparazione accademica di alta qualità.
Grazie alla costante attenzione alle innovazioni didattiche e alle collaborazioni internazionali, UniMi forma professionisti pronti ad affrontare le sfide globali.
UniMi propone un totale di oltre 130 corsi di laurea, tra cui:
- 67 corsi di laurea triennale (primo livello)
- 56 corsi di laurea magistrale (secondo livello)
- 7 corsi di laurea a ciclo unico
Inoltre, l’università presenta 33 corsi di dottorato di ricerca, 55 scuole di specializzazione e numerosi master di primo e secondo livello, rivolgendosi così anche a laureati e professionisti.
Aree disciplinari
L’offerta formativa copre un ampio spettro di discipline, suddivise in 10 scuole principali:
- Medicina e Chirurgia: con corsi in italiano e inglese, come il prestigioso “International Medical School“.
- Scienze Umanistiche: Lettere, Filosofia, Storia e discipline dell’antichità.
- Giurisprudenza: corsi dedicati a diritto nazionale e internazionale, con focus su governance e diritti umani.
- Scienze Economiche e Politiche: economia, scienze politiche e relazioni internazionali.
- Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: biotecnologie, informatica, fisica, matematica.
- Scienze Agrarie e Alimentari: un’eccellenza nella ricerca su sostenibilità e nutrizione.
- Scienze Farmaceutiche: con corsi di alta specializzazione in chimica farmaceutica.
- Scienze della Formazione e della Comunicazione: per educatori, formatori e professionisti della comunicazione.
- Veterinaria: una delle migliori facoltà d’Italia nel settore.
- Scienze della Salute: infermieristica, fisioterapia, tecniche di laboratorio biomedico.
Innovazione e qualità didattica
UniMi adotta un approccio moderno e innovativo alla didattica, che si riflette nei seguenti aspetti:
- Corsi in lingua inglese: Sempre più corsi sono offerti in inglese, per attrarre studenti internazionali e preparare gli studenti italiani a un contesto globale.
- Metodologie interattive: L’università utilizza piattaforme digitali, laboratori virtuali e simulazioni per migliorare l’apprendimento pratico.
- Stage e tirocini curriculari: Molti corsi prevedono esperienze dirette nel mondo del lavoro, facilitando il collegamento tra studio e professione.
La qualità dell’insegnamento è garantita da docenti di alto profilo, infatti molti professori sono figure di spicco nei loro campi, con importanti pubblicazioni e progetti di ricerca all’attivo.
UniMi implementa sistemi di valutazione continua per migliorare i corsi sulla base delle opinioni degli studenti. Infine l’Università di Milano Statale è accreditata a livello nazionale e riconosciuta da organismi internazionali, il che garantisce la validità dei titoli conseguiti.
Opportunità di lavoro
Secondo il rapporto Almalaurea 2024, i laureati dell’Università degli Studi di Milano mostrano tassi di occupazione superiori alla media nazionale.
In particolare
- A un anno dalla laurea: il tasso di occupazione è del 74,1% per i laureati di primo livello e del 75,7% per quelli di secondo livello.
- A cinque anni dalla laurea: il tasso di occupazione sale al 90% per i laureati di primo livello e all’88% per quelli di secondo livello.
Inoltre, le retribuzioni medie mensili nette a un anno dal titolo sono:
- Laureati di primo livello: circa 1.384 euro.
- Laureati di secondo livello: circa 1.432 euro.
Questi dati evidenziano l’efficacia dei percorsi formativi di UniMi nel preparare gli studenti per il mercato del lavoro.
Ammissione all’UniMi Università Statale di Milano
Per accedere all’ateneo occorre visionare attentamente le informazioni specifiche per ciascun corso di laurea.
Molte facoltà richiedono il superamento di una prova di ammissione per l’immatricolazione mentre altri corsi sono ad accesso libero. La situazione può variare di anno in anno pertanto suggeriamo la visione del sito ufficiale e la lettura dei bandi di ammissione, che contengono tutte le informazioni specifiche al riguardo.
Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.
È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.
Segreteria studenti Medicina e Chirurgia
La segreteria studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia si trova in Via Santa Sofia 9 in posizione adiacente al Policlinico di Milano.
È possibile contattare la segreteria studenti telefonicamente, via mail ai recapiti ufficiali oppure presentandovi personalmente previa prenotazione di un appuntamento.
UniMia: il portale per studenti e studentesse dell’Università Statale di Milano
UniMia è il portale ufficiale dell’Università degli Studi di Milano, progettato per fornire agli studenti un accesso centralizzato a tutti i servizi essenziali relativi alla loro vita accademica. Si tratta di uno strumento digitale intuitivo e completo, che semplifica la gestione delle attività universitarie quotidiane.
UniMia è rivolto a:
- Studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico, dottorati e master.
- Futuri studenti, che possono utilizzarlo per immatricolarsi e seguire le fasi della procedura di ammissione.
- Laureandi e laureati, che possono accedere ai servizi post-laurea come il rilascio dei certificati e la gestione del proprio curriculum accademico.
UniMia è collegato ad altre piattaforme chiave per gli studenti dell’Università Statale di Milano, tra cui ad esempio Ariel per l’accesso al materiale didattico, Segreterie online per le pratiche amministrative, Portale del lavoro per la ricerca di stage e opportunità professionali post laurea.
Principali funzionalità di UniMia
Gestione del piano di studi
- Gli studenti possono compilare, modificare e visualizzare il proprio piano di studi, scegliendo gli insegnamenti opzionali e obbligatori.
- Il portale segnala eventuali conflitti o insegnamenti non disponibili.
Prenotazione degli esami
- Consente di iscriversi agli appelli d’esame, visualizzare il calendario delle sessioni e gestire eventuali annullamenti.
- La piattaforma UniMia mostra le date e gli orari aggiornati, insieme alla disponibilità di posti.
Visualizzazione della carriera accademica
- Gli studenti possono consultare il libretto universitario digitale con i voti, i crediti acquisiti (CFU) e lo stato delle loro iscrizioni agli esami.
Gestione delle immatricolazioni
- Per i nuovi studenti, UniMia è il punto di riferimento per completare l’immatricolazione e caricare la documentazione richiesta.
Pagamenti e borse di studio
- Gli studenti possono verificare lo stato dei pagamenti delle tasse universitarie, scaricare i bollettini MAV o effettuare i pagamenti online.
- Per le borse di studio, è possibile controllare lo stato delle domande e i risultati delle graduatorie.
Accesso a materiale didattico
- UniMia si integra con altre piattaforme, come Ariel (la piattaforma eLearning dell’ateneo), per consentire agli studenti di scaricare dispense, slide e altro materiale fornito dai docenti.
Comunicazioni ufficiali
- Gli studenti ricevono notifiche e comunicazioni dall’università, come informazioni su scadenze, bandi, o eventuali variazioni di orari.
- Attraverso UniMia, è possibile contattare direttamente i docenti o i servizi amministrativi.
Calendario Accademico e Orari delle Lezioni
- Permette di consultare gli orari aggiornati delle lezioni, con informazioni dettagliate sulle aule e i link per seguire le lezioni online.
Servizi di placement
- I laureandi possono accedere a offerte di stage, opportunità lavorative e supporto nella compilazione del CV attraverso i servizi di orientamento e placement.
Consigli burocratici
Per l’immatricolazione, dopo avere superato la prova di ammissione di tuo interesse, occorre seguire le istruzioni indicate sul sito ufficiale e procedere con l’immatricolazione senza recarsi necessariamente in segreteria studenti. Il costo varia a seconda dell’ISEE.
Se devi effettuare un trasferimento da altro ateneo la procedura prevede che venga effettuata apposita domanda di ammissione al test per i corsi di laurea. Una volta superata la selezione sarà possibile immatricolarsi online secondo le scadenze e i termini previsti dal bando di concorso di tuo interesse.
Se devi invece effettuare la rinuncia agli studi occorre che tu sia in regola con il pagamento degli importi dovuti.
Se sei in regola con i pagamenti puoi consegnare alla segreteria studenti l’apposito modulo corredato da una marca da bollo di 16€, unitamente al badge e alla ricevuta del pagamento della seconda rata.