L'anatomia del torace e le funzioni della gabbia toracica
Quando parliamo del torace ci riferiamo a una delle regioni in cui possiamo suddividere il tronco. In modo più comune possiamo anche definirlo petto, e si tratta della porzione corporea compresa fra il collo e l’addome. Qui si trovano i principali organi del sistema respiratorio (i polmoni), oltre che di quello cardiovascolare (il cuore e alcuni dei vasi sanguigni principali).
La principale struttura che possiamo trovare in questa regione anatomica è la gabbia toracica, che possiamo definire come un complesso osteo-artro-muscolare. La compongono 24 ossa ricurve e nastriformi dette costole, tra le quali prendono posizione i muscoli intercostali.
Grazie alla combinazione fra questi elementi gli organi vitali risultano ben protetti.
La delimitazione spaziale del torace
La cavità toracica si estende al di sotto del collo, regione da cui è separata dalla linea cervicotoracica. Si tratta di un confine immaginario che si può tracciare fra le due clavicole e prosegue lungo i processi acromiali delle scapole. Dal lato lombare si può fissare questa linea a livello del processo spinoso dell’ultima vertebra cervicale (C7).
Ai lati il torace è delimitato dalla cosiddetta linea deltoidea, che segue il bordo di questo muscolo della spalla. Infine come confine inferiore troviamo la linea toracoaddominale che sulla schiena si può collocare a livello della vertebra T12. Nella regione frontale invece potremmo fissare questo confine lungo il muscolo del diaframma, il più importante muscolo respiratorio.
La forma della cavità toracica si può definire come quella di un tronco di cono, le cui dimensioni variano molto in base all’età. Da adulti nell’uomo questa regione addominale è in media più ampia che nelle donne. Inoltre in queste ultime la forma ricorda più quella di un cilindro, perché nell’uomo la cavità risulta più appiattita per la presenza dei pettorali.
Sempre nelle donne pare che l’addome risulti più ampio per proporzioni rispetto agli uomini. Anche per questo motivo la respirazione ha una meccanica diversa nei due sessi, e nell’uomo si definisce di tipo addominale. Il diaframma risulta infatti più basso nel fisico maschile che in quello femminile.
Le strutture ossee del petto
Nel torace si trovano organi fondamentali per la respirazione e la circolazione del sangue, il che rende necessario proteggerli e al tempo stesso permettere loro alcuni movimenti. Questo ruolo lo svolge la gabbia o cassa toracica, una struttura formata da ossa, tessuto cartilagineo e muscoli che nella sua cavità ospita i polmoni e il cuore.
La componente ossea principale della gabbia toracica è formata dalle coste, in tutto dodici paia. Le prime sette coppie sono legate direttamente allo sterno con una singola cartilagine, mentre dall’ottavo al decimo paio convergono su una singola fascia di tessuto cartilagineo. Le ultime due coppie di coste sono libere e si definiscono costole fluttuanti.
Ogni paio di coste si lega a una delle dodici vertebre toraciche (T1-T12), e al centro della cassa toracica si trova lo sterno. La componente muscolare di questa struttura invece conta i muscoli intrinseci ed estrinseci del torace. I primi hanno il loro punto di fissaggio all’interno di questa cavità corporea, mentre gli altri sono inseriscono a livello dell’addome o degli arti.
Il diaframma è un elemento a parte, che non rientra in nessuna di queste due categorie. Si tratta di una lamina di tessuto muscolare e tendineo fondamentale per l’espansione dei polmoni grazie al movimento delle due arcate che la compongono. Al centro sono separate da un solco, prossimo al cuore.
Cos’è il Mediastino
Oltre ai polmoni all’interno del torace troviamo un compartimento anatomico noto come Mediastino, al centro della cavità toracica. Occupa circa un quarto del volume disponibile e al suo interno è pieno di tessuto connettivo lasso, che aiuta gli organi presenti ad avere sostegno e ancoraggio. Tra questi c’è il cuore, avvolto a sua volta dalla membrana del pericardio.
Troviamo poi alcuni dei vasi sanguigni principali come l’arco aortico e la vena cava superiore, oltre alle coronarie. Anche se sporge appena nella regione del collo nel torace si trova anche la ghiandola del timo, un organo fondamentale per il sistema immunitario poiché produce i linfociti T. La sua faccia posteriore poggia sul pericardio, quella anteriore sullo sterno.
Nel Mediastino si trova anche una parte dell’apparato digerente, rappresentata dall’esofago, che decorre infatti dalla sesta vertebra cervicale (c6) all’undicesima toracica (T11). Quando incrocia l’arto aortico dopo la quarta vertebra toracica subisce una deviazione e arriva a contatto con il diaframma prima di immettersi nello stomaco.