Come prepararsi al Test d'ingresso in Psicologia e TOLC PSI 2024
Il test ingresso Psicologia è la prova di ammissione che permette di accedere ai corsi di laurea in scienze e tecniche psicologiche.
Scopriamo insieme come è composto quest’anno e come studiare in modo ottimale per superarlo!
Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Test ingresso Psicologia: come funzione il TOLC 2024
Da aprile 2022 è stato messo a disposizione un nuovo TOLC, per accedere ai Corsi di Laurea in Psicologia: il TOLC-PSI.
Il test ingresso Psicologia previsto per il 2024, presenta struttura e argomenti specifici che si differenziano in base alle varie tipologie di Corsi di Laurea.
Ideato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA) permette di comprendere le abilità dei singoli candidati.
Nello specifico, il TOLC PSI 2024 è composto da:
- 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni di 10 domande cadauna: comprensione del testo, matematica di base, biologia, ragionamento verbale e numerico;
- 30 domande per verificare la conoscenza della lingua inglese;
- 115 minuti di tempo totale per rispondere a tutti i quesiti.
Ad ora, non è previsto un punteggio univoco minimo standard da raggiungere per superare con successo il test. Ogni ateneo è libero di determinare la soglia di ammissione.
Il punteggio viene calcolato:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- meno 0,25 punti per ogni risposta errata.
Al contrario, per la sezione relativa alla conoscenza della lingua inglese, non sono previste penalizzazioni per le risposte sbagliate.
Per scoprire le date di erogazione del TOLC-PSI, è necessario visionare il bando di ammissione sul sito dei singoli atenei universitari.
Test ingresso Psicologia: come prepararsi in modo ottimale
Il CISIA mette a disposizione sul sito un database di dati. Qui vengono continuamente caricati ed aggiornati i vari quesiti di vecchie prove d’esame.
La consultazione è gratuita ed accessibile tramite la semplice registrazione al sito. Dopodichè, cliccando sull’area esercitazione, si possono svolgere le simulazioni del test ingresso Psicologia. Inoltre, un timer simula il tempo che si ha a disposizione, cronometrato con quello d’esame, per risolvere i quesiti.
Nel sito del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’accesso permette anche di accedere ai MOOC di matematica di base. Si tratta di corsi costituiti da videolezioni che permettono di comprendere al meglio gli argomenti d’esame.
Un ulteriore opzione fornita dalla piattaforma è quella di partecipare a delle prove di posizionamento. Una volta completate, i risultati verranno confrontati con i valori medi nazionale. Questa opportunità consente di avere un’idea della propria reale preparazione.
Infine, per implementare la preparazione al test, esistono alcuni testi raccomandati. Tra questi:
- Alpha Test Psicologia TOLC: manuale di preparazione;
- Manuale di teoria preparazione al test di ammissione TOLC-PSI psicologia;
- Alpha Test Psicologia TOLC-PSI: kit di preparazione;
- Eserciziario commentato: preparazione al test di ammissione TOLC-PSI psicologia;
- Hoepli test Psicologia. Kit completo: libro di teoria con esercizi-4000 quiz con prove simulate e contenuto digitale per download.
Prove d’esame: Test ingresso psicologia
Per superare il Test ingresso Psicologia 2024 è necessario studiare in modo accurato varie materie. La preparazione richiede un insieme di competenze e conoscenze sui seguenti argomenti:
- comprensione del testo: per verificare la padronanza linguistica dei candidati dal punto di vista semiotico, semantico e di grammatica, lessico ed interpretazione. La tipologia dei testi esaminati varia tra saggi e testi argomentativi in ambito giornalistico o scientifico;
- matematica di base: il TOLC-PSI ha lo scopo di verificare le conoscenze basi acquisite durante gli anni delle scuole superiori. Le domande sono quindi attinenti a quelle ottenute durante tale percorso di studi. Tra queste: insiemistica, espressioni algebriche, equazioni e disequazioni, funzioni , geometria piana ed analitica;
- ragionamento verbale: per verificare la capacità di problem solving e l’abilità di formulare conclusioni esatte partendo da premesse date. Argomenti ricorrenti sono i problemi di deduzione logica, per i quali è necessario scoprire la regola o principio che li risolva;
- biologia: come per la sezione di matematica, anche in questo caso lo scopo è quello le conoscenze basi acquisite durante gli anni delle scuole superiori. Nello specifico: composizione chimica degli organismi viventi, organizzazione e riproduzione cellulare, basi di anatomia e fisiologia umana.
Percorso formativo all’interno della Facoltà
Una volta superato il Test ingresso di Psicologia si può accedere ai corsi di laurea in scienze e tecniche psicologiche che prevedono materie di studio quali:
- psicologia generale;
- psicometria;
- fisiologia del comportamento;
- psicologia dello sviluppo;
- sociologia;
- antropologia,
- linguaggio e comunicazione;
- informatica;
- analisi ed intervento su problematiche.
In base alla specializzazione e agli ambiti scelti, l’aspirante psicologo assumerà competenze in:
- conoscenza delle discipline psicologiche a tutto tondo (parti teoriche, partiche, applicative ed esperienziali);
- conoscenze scientifiche ed attitudini personali;
- diagnosi e cura di danni, mancanze o recupero psicologico;
- prevenzione del disagio e ottimizzazione della salute mentale;
- supporto e consulenza;
- percorsi ed interventi psico-sociali e psico-educativi;
- ascolto attivo ed empatico;
- osservazione e comunicazione tramite senso critico;
- attitudine positiva e fiduciosa;.
La formazione accademica prevede anche la magistrale e un periodo di tirocinio o stage di un anno. Dopodichè è necessario:
- superare l’Esame di Stato;
- ottenere il titolo professionalizzante di Dottore in tecniche psicologiche;
- iscriversi all’Albo degli Psicologi per poter esercitare la professione.
La Facoltà di scienze e tecniche psicologiche è il percorso ideale per chi nutre un profondo interesse per il comportamento umano. La professione è molto gratificante in quanto permette di aiutare nel concreto e cambiare la vita dei propri pazienti!
Entra all'università con UnidTest