Test ammissione San Raffaele

In questa guida completa sono raccolti tutti i contenuti e le informazioni utili sul test di ammissione alle facoltà dell’area medica e sanitaria dell’università San Raffaele di Milano per aiutarti a familiarizzare con le modalità e i contenuti della selezione.
Il Test di ammissione San Raffaele è tra i più selettivi tra le università private dell’area medica e sanitaria. I corsi di laurea che ne fanno parte sono tra i migliori in termini di sbocchi occupazionali. Per questo motivo occorre una preparazione seria e mirata che permetta di ottenere un valore aggiunto rispetto agli altri candidati e rientrare in graduatoria nei posti messi a disposizione dall’ateneo.
Quali sono i corsi di laurea San Raffaele?
L’università San Raffaele di Milano prevede attualmente i seguenti corsi di laurea dell’area medica e sanitaria:
- Medicina e Chirurgia;
- IMD Program (Medicina in inglese);
- Odontoiatria e Protesi Dentaria;
- Professioni sanitarie (Fisioterapia, Infermieristica, Ostetricia, Igiene dentale, ecc.).
I posti disponibili per ciascun corso di laurea vengono definiti con apposito bando di concorso per ciascun anno accademico.
Quando si svolge il test di ammissione San Raffaele?
I test di ammissione all’università San Raffaele si svolgono di norma nel periodo primaverile. Le date definitive vengono confermate con la pubblicazione dei rispettivi bandi di concorso.
Clicca sul link di seguito per scoprire il calendario ufficiale delle prove, costantemente aggiornato.
Qual è la struttura del Test di ammissione?
Il test di ammissione San Raffaele si svolge in modalità computer based e prevede la risoluzione di una prova composta da quesiti a risposta multipla da risolvere in un arco temporale definito. Di seguito i dettagli e la composizione del test:
Medicina, Odontoiatria e Professioni sanitarie
L’esame di ammissione consiste in una prova scritta composta da 60 quesiti a risposta multipla, che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, così distribuiti:
- 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo;
- 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica e fisica).
Per lo svolgimento della prova vengono assegnati 60 minuti.
IMD Program | Medicina in inglese
L’esame di ammissione consiste in una prova scritta composta da 60 quesiti a risposta multipla, che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, così distribuiti:
- 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo;
- 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica e fisica).
Per lo svolgimento della prova vengono assegnati 80 minuti.
Quali sono i criteri di valutazione?
Per la valutazione della prova è attribuito il punteggio secondo i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- – 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data o per le marcature multiple o, comunque, per tutte le risposte non univoche.
Nella graduatoria finale, in caso di parità di punteggio, prevarrà, rispettivamente, in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di logica e problem solving, in caso di ulteriore parità prevarrà il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di comprensione del testo, in caso di ulteriore parità prevarrà il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di biologia, in caso di ulteriore parità prevarrà il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di chimica, in caso di ulteriore parità prevarrà il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di matematica e fisica.. In caso di ulteriore parità, preverrà il candidato anagraficamente più giovane.
Come iscriversi al test San Raffaele?
Per iscriversi al test di ammissione all’università San Raffaele occorre completare la procedura di iscrizione online sul portale web dell’ateneo.
Le operazioni di iscrizione sono contenute in dettaglio all’interno del bando di concorso del corso di laurea di proprio interesse.
Come funziona il sistema di graduatoria?
Il diritto all’immatricolazione ai corsi di laurea dell’università San Raffaele verrà maturato dai candidati, in funzione dei posti disponibili, sulla base del posizionamento nella graduatoria stilata in ordine decrescente di punteggio, realizzate distintamente per ciascun corso di laurea.
Come prepararsi al test di ammissione
Il test di ammissione all’università San Raffaele è tra i più selettivi e necessita di una preparazione mirata, puntuale e che non trascuri alcun aspetto.
Si rivela determinante un’attenta pianificazione dello studio che distribuisca sin da subito il tempo a disposizione tra lo studio teorico e le simulazioni.
UnidTest ha un’esperienza unica nel settore e offre da anni la migliore e più completa offerta formativa per la preparazione ai Test universitari, sia in presenza che a distanza.
La nostra offerta prevede libri per tutte le facoltà, piattaforma online Genius per migliorare le performance nel tempo e la costituzione di corsi in tre differenti modalità: in aula in 45 città, online e in diretta eLearning.
Scopri gli eventi e le risorse gratuite UnidTest
UnidTest per la preparazione ai Test di ammissione organizza eventi periodici gratuiti, come simulazioni collettive e webinar in diretta, offre risorse per lo studio e un prezioso servizio di informazione.
La nostra redazione monitora costantemente le novità su canali ufficiali ed affidabili, rendendo disponibili contenuti e informazioni aggiornate alla community.