L'abilità della lettura veloce
Le tecniche di lettura veloce possono tornare utili nel momento in cui bisogna eseguire una lettura veloce di qualsiasi tipo di documento e/o libro. La lettura veloce, infatti, è una competenza sempre più richiesta in un mondo in cui le informazioni sono abbondanti e il tempo è limitato.
Aumentare la velocità di lettura senza sacrificare la comprensione può essere un vantaggio significativo, soprattutto per studenti, professionisti e chiunque voglia migliorare la propria efficienza. Questa guida definitiva esplora le tecniche di lettura veloce e offre consigli pratici per diventare un lettore più rapido ed efficace.
Tecniche di lettura veloce: benefici
La lettura veloce è l’abilità di leggere testi a una velocità superiore alla media, mantenendo un buon livello di comprensione. Mentre la persona media legge a una velocità di circa 200-300 parole al minuto (wpm), i lettori veloci possono superare le 600 wpm. Questo viene raggiunto eliminando abitudini di lettura inefficaci e adottando tecniche specifiche.
Tra i benefici della lettura veloce c’è sicuramente il risparmio di tempo prezioso nella lettura di documenti, email, articoli o libri. Le tecniche di lettura veloce permettono di migliorare la capacità di concentrarsi, oltre che a mantenere l’attenzione sul testo. Aumenta, inoltre, la capacità del cervello di assorbire e ricordare informazioni.
Tecniche fondamentali di lettura veloce
Per una lettura veloce occorre in primo luogo eliminare la sottovocalizzazione, ovvero la tendenza a pronunciare mentalmente le parole mentre si legge. In che modo è possibile farlo Concentrandosi sul testo con gli occhi, non con la “voce interiore“.
Esercitati a leggere blocchi di testo senza “sentire” le parole nella tua testa.
È fondamentale espandere il campo visivo, ossia occorre aumentare la quantità di testo che gli occhi possono catturare in una singola occhiata.
Per imparare a fare ciò si possono scrivere parole di diverse lunghezze su un foglio. Terminata questa operazione, si dovranno coprire tutte le parole tranne una e si dovrà provare a ricordarla. Questo semplice esercizio dovrà essere ripetuto utilizzando parole più lunghe, in modo da espandere gradualmente il proprio campo visivo.
Mentre si è intenti nella lettura può capitare che ci siano momenti in cui gli occhi si fermino durante la lettura. Questi momenti devono essere ridotti. Per diminuire i punti di fissità si può fare un semplice esercizio. Si prende un testo e lo si divide in tre colonne verticali. Si dovrà leggere fissando lo sguardo solo al centro di ciascuna colonna, riducendo i punti di fissità per riga.
Per una lettura veloce si possono usare degli ausili visivi per guidare lo sguardo, come il dito o una penna. Basterà muovere il dito o la penna sotto le righe di testo per mantenere un ritmo costante e prevenire il ritorno indietro degli occhi.
Tra le tecniche di lettura veloce c’è la tecnica del previewing, che consiste nel dare una rapida occhiata al testo prima di una lettura più dettagliata. Come si svolge? Basterà leggere titoli, sottotitoli, prime frasi dei paragrafi e conclusioni per avere un’idea generale del contenuto.
Migliorare la lettura veloce: esercizi
Per migliorare la lettura veloce gli esercizi da svolgere sono diversi. Vediamone alcuni.
- Lettura delle Piramidi di parole, si devono scrivere delle parole in ordine crescente di lunghezza in una piramide. Poi si dovranno coprire tutte le parole tranne la più corta e, successivamente, si dovrà leggerla. Per espandere il proprio campo visivo si dovranno scoprire, progressivamente, le parole più lunghe e leggerle;
- Tecnica delle Tre Colonne, occorre prendere un testo e dividerlo in tre colonne, mediante due linee verticali. La lettura dovrà essere effettuata concentrandosi solo al centro di ogni colonna, riducendo i punti di fissità;
- Skimming, con questo esercizio si impara a scorrere rapidamente il testo per capirne la struttura generale;
- Scanning, permette di cercare specifiche parole chiave o informazioni nel testo;
- utilizzo delle flashcards, ossia strumenti di apprendimento utilizzati per migliorare la memorizzazione e la comprensione di informazioni. Consistono in carte di piccole dimensioni su cui sono scritti termini, domande o concetti su un lato e le relative definizioni, risposte o spiegazioni sull’altro. Vedendole in modo regolare si rafforzano la memoria e la comprensione.
Aiuto nella gestione del tempo
La lettura veloce è una competenza che si può apprendere e migliorare, mediante pratica e e dedizione. Utilizzando le tecniche sopra descritte, è possibile aumentare significativamente la propria velocità di lettura, migliorare la comprensione e ottimizzare il tempo speso nella lettura di testi. La lettura veloce permette di risparmiare tempo, difatti, imparare a leggere documenti, articoli e libri in modo più rapido consente di dedicare più tempo ad altre attività importanti. Migliora la gestione del proprio tempo. Riducendo il tempo dedicato alla lettura, si può gestire il proprio tempo in modo più efficace e produttivo.
Vantaggi nel lavoro e nella vita privata
La lettura veloce aumenta la produttività complessiva, in quanto si assimilano un maggior numero di testi in un tempo ridotto e si possono completare più compiti in minor tempo.
Le tecniche di lettura veloce richiedono un alto livello di concentrazione, permettendo di mantenere l’attenzione sul testo, riducendo le distrazioni. Rafforza, inoltre, la capacità di mantenere la concentrazione per periodi più lunghi, migliorando l’efficacia dello studio e del lavoro.
La lettura veloce non compromette la comprensione. Abituando il cervello a processare informazioni più rapidamente, si può migliorare la comprensione dei testi. Tecniche come la ripetizione spaziata e l’uso di flashcards aiutano a consolidare le informazioni nella memoria a lungo termine.
Le tecniche di lettura veloce sono utili per diversi contesti, dalla lettura di articoli scientifici e saggi accademici a quella di romanzi e testi tecnici. Permette, inoltre, di riconoscere rapidamente le parti rilevanti di un testo, come abstract, conclusioni o paragrafi chiave.
La lettura veloce, in ambito professionale, può migliorare la preparazione e la competitività. Report, email e documenti saranno letti più velocemente e questa abilità di aggiornarsi così rapidamente potranno migliorare le opportunità di carriera.
La lettura veloce può contribuire alla riduzione dell’ansia. Sapere di poter leggere e comprendere rapidamente grandi quantità di informazioni, infatti, può ridurre lo stress legato alle scadenze. Sentirsi sicuri nelle proprie capacità di lettura e comprensione, inoltre, aumenta l’autostima e riduce l’ansia da prestazione.La lettura veloce può arricchire la vita personale, consentendo di ampliare il proprio bagaglio culturale e conoscitivo, oltre che permettere di avere più tempo libero per altre attività culturali e ricreative.