Scuola, sempre meno studenti dal 2014
L’Italia risulta essere uno dei Paesi con minor crescita demografica, al momento. Possiamo addirittura parlare di “nascita zero”. Si tratta di un dato sconcertante, che soprattutto negli ultimi anni, in particolar modo dal 2014 si sta facendo sentire nell’ambiente della scuola. Sono infatti quasi trecentomila gli studenti in meno che si contano a partire da 5 anni a questa parte. Assieme al numero di studenti, diminuisce in maniera proporzionale anche il numero delle sedi scolastiche. Si stima che negli ultimi anni siano state chiuse 500 sedi scolastiche, di cui 388 elementari.
Meno studenti, ma percorsi di studio più lunghi
Se l’Italia è ormai in una vera e propria crisi per quanto riguarda il rallentamento delle nascite, il Ministero dell’Istruzione ci tiene però a sottolineare un dato soddisfacente. Se gli studenti sono trecentomila in meno rispetto a 5 anni fa, il numero degli studenti che frequentano le superiori si è innalzato notevolmente. Infatti, dal 2014 si contano 14000 ragazzi in più. Questo significa che si sono formate 5.000 classi in più. Il dato è significativo e sta a dimostrare quanto l’interesse verso una formazione più completa stia interessando in maniera più significativa gli studenti italiani, che prima, in molti casi, interrompevano la loro carriera scolastica già dopo la terza media.
Meno studenti, più insegnanti
Nonostante il numero degli studenti sia in netta diminuzione, anno dopo anno, fortunatamente il numero di docenti va man mano ad aumentare, grazie ai nuovi concorsi e soprattutto all’introduzione degli insegnanti di sostegno che sono ben il 50% in più rispetto al passato. Con le nuove manovre ci si pone l’obiettivo di voler migliorare la qualità degli insegnamenti, valorizzando ogni materia e dando agli studenti una miglior istruzione.
Studenti in diminuzione a scuola: paura per il futuro
Stando ai dati e alle previsioni statistiche, il futuro sembra davvero spaventoso per quanto riguarda l’istruzione italiana. Sembrerebbe, infatti, che tra dieci anni il numero di studenti in meno nelle scuole potrebbe addirittura arrivare a toccare la cifra del milione. Il rapporto Ocse non lascia grandi speranze in merito e sembra disegnare un quadro davvero pessimo e scioccante. C’è soltanto da augurarsi che le condizioni relative alle nascite in Italia possano modificarsi un po’ e che per quanto riguarda le scuole superiori continui ad aumentare il numero di studenti desiderosi di proseguire gli studi, in modo da aumentare ancora un po’ il numero di classi.