Segreti del successo: imprenditori da ammirare e imitare
Osservare, cercare di capire e far propri i segreti del successo di chi è riuscito a realizzare ciò che voleva è importante. Prendere spunto è infatti il modo migliore per ottimizzare la propria strategia.
Un imprenditore di successo è riuscito a realizzare il proprio intento. E per farlo ha:
- saputo riconoscere le opportunità;
- individuato le tendenze prima di tutti;
- non ha avuto paura di correre rischi;
- non si è abbattuto di fronte alle prime sconfitte.
È la figura che ha anche saputo scovare settori che prima non esistono. Ovvero dei mercati non ancora sbloccati, che prendono vita da un’intuizione strategica.Scopriamo insieme gli atteggiamenti da imitare e i punti di forza dei più grandi imprenditori di successo!
Segreti del successo: caratteristiche vincenti per un imprenditore
- motivazione da trasmettere e condividere con il proprio team di lavoro;
- leadership: essere un punto di riferimento va ben oltre svolgere solamente il ruolo di capo;
- intuito e creatività. La capacità creativa nasce da un pensiero divergente capace di individuare delle alternative. Si distingue quindi dal pensiero convergente che si limita a seguire ciò che è già dato per assodato;
- curiosità, che spinge a cercare continuamente nuove informazioni;
- team di lavoro: circondarsi di persone capaci di cui fidarsi è fondamentale. È necessario avere la capacità di creare un clima di lavoro positivo che contribuisca alla produttività e alla fedeltà dei dipendenti;
- pianificazione, dei tempi e delle risorse disponibili, umane e non;
- resilienza, la capacità dell’imprenditore di procedere nei propri intenti nonostante alcuni eventuali fallimenti;
- ispirazione: essere d’esempio per gli altri, sia nell’atteggiamento che nel modo di svolgere il lavoro. Deve essere in grado di diffondere la cultura aziendale.
Segreti del successo: comunicazione efficace
- motivare e coinvolgere i dipendenti: a fare la differenza è il modo in cui si coinvolge e trasmette l’entusiasmo per il proprio lavoro. I dipendenti devono riconoscere il proprio leader, come persona in grado di guidarli;
- aumentare la produttività: quando il team di lavoro conosce gli obiettivi da raggiungere ne risente positivamente la produttività. E maggiore è la produttività, maggiori sono i guadagni;
- costruire solide relazioni: nel mondo iperconnesso attuale le relazioni professionali aiutano lo sviluppo dell’azienda. Ogni azienda di successo oggi dispone di un network con cui confrontarsi e scambiarsi best practices. Una comunicazione efficace permette di creare relazioni solide anche con fornitori e clienti;
- risolvere i conflitti: quando i carichi di lavoro sono elevati è normale nascano incomprensioni. Una buona comunicazione permette di mediare tra le parti e trovare una soluzione.
- definire la cultura aziendale: la stessa deve essere compresa sia dai dipendenti sia percepita dall’esterno. Definire e rispettare i valori fondanti di un business è quindi fondamentale.
Imprenditori da ammirare e prendere come esempio
Analizziamo insieme ora alcune figure imprenditoriali celebri per cercare di comprendere i loro segreti di successo:
Steve Jobs: il suo segreto di successo è stato comprendere la necessità della squadra fin dalla nascita della piccola startup, prima di diventare il colosso Apple. Steve Jobs ha sempre sostenuto l’importanza di un team eterogeneo, fedele ai valori aziendali, liberi di agire senza un controllo forzato.Carismatico, dotato di un grande potere motivazionale, in grado di coinvolgere i dipendenti in una grande famiglia;
Adriano Olivetti: il celebre imprenditore italiano è sempre stato attento alla qualità della vita lavorativa dei lavoratori. Il suo segreto è stato quello di mettere al centro dell’attenzione “la persona e non solo i profitti. L’imprenditore ha avuto la capacità di riconoscere, prima di altri, che un lavoratore felice produce di più;
Chiara Ferragni: l’imprenditrice digitale, lanciando il blog di moda e lifestyle, The blond salad, ha saputo creare un impero. Semplicemente postando le proprie foto sul blog, ha creato una rivoluzione. La possibilità di emergere grazie alla propria immagine. La Ferragni ha avuto l‘intuito di sfruttare il momento giusto, in un periodo in cui la tecnologia era in evoluzione, creando ex novo un lavoro. Le va anche riconosciuto di non essersi posta limiti nonostante le numerose critiche sul web.
Imprenditore di successo: come utilizzare la propria prospettiva per creare il team
Tutti gli imprenditori di successo appena citati hanno un denominatore comune: aver creato un team positivo e motivato. E per farlo ha utilizzato una comunicazione efficace con lo staff della propria azienda. Ma non solo!
Per essere un imprenditore si successo è necessario essere innanzitutto d’esempio. La prospettiva del leader infatti, sia essa positiva che negativa, influenza direttamente. Presentarsi a lavoro di buon umore incide sulla produttività del team. Gli atti di gentilezza donano una spinta positiva e risvegliano idee ottime durante il brainstorming.Il modello psicologico PERMA inoltre definisce segreti di successo per raggiungere benessere duraturo a lavoro. E lo fa attraverso:
- emozioni positive: felicità, gratitudine, ispirazione, creatività, curiosità ad esempio. Coltivare questi fattori usando i punti di forza propri del ruolo di leader;
- coinvolgimento: lavorare senza distrazioni su un’attività che interessa significa cadere in uno stato di flusso e concentrarsi intensamente sul compito;
- relazioni positive: per sperimentare la felicità è importante avere relazioni positive anche sul lavoro. Stringere legami con i colleghi e lavorare in un ambiente salubre incentiva la voglia di frequentarlo;
- significato: dare al lavoro un significato. Sapere che gli sforzi hanno un impatto reale e contribuiscono nel raggiungimento di un obiettivo comune,
- conseguimento e realizzazione: trovare un giusto equilibrio, realizzandosi sul lavoro e dedicando tempo ad altre attività importanti per il proprio sé.
Grazie a questi segreti del successo, gli imprenditori più celebri sono così riusciti a fondare il proprio impero.