Quale liceo scegliere dopo le medie
La scelta dopo le scuole medie
Dopo aver conseguito la licenza media è il momento di scegliere quale sarà l’indirizzo di studi delle scuole superiori.
La riforma della scuola permette di scegliere dopo le medie ben 6 tipi di liceo tra quello linguistico, classico, delle scienze umane, artistico, scientifico, musicale e coreutico.
Il liceo da scegliere tra queste proposte formative sarà comunque frequentato in vista del proseguimento verso gli studi universitari.
L’orientamento verso quale liceo scegliere è fondamentale e ci può avvalere anche dei suggerimenti che trovano su un sito istituzionale come quello del Miur. Il liceo linguistico, classico e delle scienze umane Questi licei hanno un programma di studi orientato prevalentemente verso le materie umanistiche e sono in grado di dare una preparazione completa e ben articolata verso la prosecuzione in facoltà che abbiano indirizzi socio-politici.
Il liceo linguistico è uno dei più richiesti in quanto lo studio di diverse lingue straniere è fondamentale in un modo sempre più globalizzato e dove le distanze sono fortemente ridotte dal web. Durante i 5 anni non mancano altre materie anche di carattere scientifico, che completano la preparazione e possono anche dare la possibilità di immettersi direttamente nel mondo del lavoro in contesti internazionali, oppure di proseguire gli studi accademici con un’ampia rosa di scelta tra diverse facoltà anche non propriamente umanistiche.
Il classico è il liceo che prepara di solito alla carriera magistrale, ma anche ad altre facoltà che possono riguardare scienze politiche o lettere e filosofia. E’ adatto anche nel caso in cui si voglia indirizzare la propria carriera verso l’insegnamento nelle scuole, con la scelta della Facoltà di Scienze della Formazione e il percorso magistrale.
Il liceo delle scienze umane apre la strada verso una carriera che abbia a che fare con contesti che vanno dalle associazioni no profit a quelle che si occupano di pianificazione sociale, relazioni interculturali e internazionali, gestione del territorio.
Tra le facoltà più adatte a questo liceo ci sono Sociologia, Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione.
Il liceo scientifico, artistico, musicale e coreutico
Il liceo scientifico è tra quelli da scegliere in vista di una carriera che può riguardare sia l’insegnamento che l’orientamento verso facoltà tecniche come Statistica, Biologia, Matematica,Medicina, Ingegneria, Informatica, ecc.
E’ un liceo dal piano di studi forse più completo, perché ha un buon equilibrio tra materie umanistiche e matematiche.
Il liceo artistico è per coloro che vogliono sviluppare le capacità dedicate appunto al mondo dell’arte, del disegno, ma anche della progettazione, in vista dell’iscrizione alle facoltà di architettura, ingegneria edile e simile.
Le velleità artistiche si possono sviluppare anche nel liceo musicale e coreutico, imparando a suona strumenti e a cantare, per poi proseguire verso il DAMS e le varie accademie di recitazione o di canto.