Previsione Trend: come leggere dati aggiornati sui volumi di ricerca tramite SEOZoom
Previsione Trend, funzione di SEOZoom, si basa su un algoritmo capace di fornire stime precise e rapide sui volumi di ricerca delle keyword.
Analizza i trend attuali in tempo reale ed offre dati costantemente aggiornati.
Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questa rivoluzionaria funzione!
Previsione Trend: che cos’è
- permettere a tutti di avere informazioni chiare e dati veri;
- comprendere cosa sta succedendo alle ricerche nell’attualità;
- rielaborare la stima proiettando l’interesse mostrato nei 12 mesi precedenti sullo scenario reale odierno;
- visualizzare in tempo reale le previsioni sui volumi di ricerca di una parola chiave;
- rendere proficua l’analisi della keyword per le valutazioni strategiche.
- volume medio mensile: valore di stima di traffico organico che visualizziamo in tutti gli strumenti
- lnea verde tratteggiata: trend dell’anno precedente. mostra in una proiezione i dati di Google incrociati con ciò che ha visto effettivamente nelle SERP organiche;
- linea rossa continua: dato di volume di ricerca realistico. Evidenza le stime rilevati da SEOZoom e previsti per l’anno attuale, sulla base dei dati rilevati e dei trend.
Previsione Trend: idea alla base ed evoluzione
- comprendere facilmente e rapidamente le tendenze di ricerca;
- confrontare i dati in modo accurato;
- trarre conclusioni in modo strategico e informato.
In cosa consiste? Il volume medio classico è quello comunicato da Google che SEOZoom aggiorna periodicamente. Ma che si riferisce all’anno precedente, perché compone il valore sulla base delle ricerche degli utenti.
L’enorme impatto del COVID-19
La pandemia di COVID-19 è stata una situazione di emergenza globale improvvisa che ha stravolto tutte le priorità di vita. Molte cose che prima erano fondamentali, come uscire di casa in modo libero o viaggiare, erano diventate impossibili da fare.
E anche i trend delle ricerche ne hanno risentito. L’ imprevedibile impatto del Coronavirus sulle ricerche ha totalmente invalidato il senso delle procedure di analisi dei SEO tools. Lo scenario mondiale era del tutto differente. La media tradizionale basata sui 12 mesi precedenti non aveva più continuità. Allo stesso tempo i volumi di ricerca di molte parole chiave non erano più attendibili.
Siti e business stavano accusando colpi pesanti a causa delle variazioni delle ricerche e delle nuove esigenze delle persone. Era di fondamentale importanza reagire immediatamente, senza attendere tempo per avere dati concreti con cui capire esattamente i cambiamenti.
Proprio con questo intento era nato Previsione Trend. Lavorando sulla qualità dei dati, è risultato in grado di:
- elaborare dati e andamenti delle parole chiave;
- valutare la tendenza di volume di ricerca di qualsiasi parola chiave e settore;
- non farsi condizionare da eventi modificanti il comportamento reale delle persone.
Come creare strategie migliori
Grazie a Previsione Trend ad oggi possiamo sapere quali siano le esigenze degli utenti in anticipo, senza dover attendere l’aggiornamento classico dei volumi di ricerca.
Per chi gestisce siti web o opera nel settore digitale, avere informazioni immediate sulla portata del cambiamento delle abitudini di ricerca su Google è fondamentale per:
- restare competitivi;
- intercettare i nuovi bisogni e i nuovi search intent degli utenti;
- adeguare la propria strategia verso keyword e topic di reale interesse attuale;
- evitare topic che hanno avuto forte interesse in passato, ma al momento sono in declino.
Tale strumento serve ad ottenere dati aggiornati in tempo reale. Se l’interesse degli utenti verso un argomento diminuisce, il volume di ricerca di tutte le keyword di quel determinato settore si abbasserà.
Stesso discorso, ma all’opposto, per i settori emergenti che avranno il loro grande boom.
In conclusione, grazie a SEOZoom, con la funzione Previsione Trend è possibile per la prima volta avere dati reali e precisi sugli effetti delle tendenze e sui nuovi volumi di ricerca; tramite il loro utilizzo, mettere a punto strategie efficaci di contrasto o consolidamento.
Infine avere la certezza di lavorare su keyword di tendenza.