Meta tag: cosa sono e quali utilizzare per la SEO
I meta tag sono elementi del codice HTML che forniscono ai motori di ricerca informazioni essenziali sul contenuto di una pagina web. Anche se invisibili all’utente, giocano un ruolo fondamentale nel determinare come e se una pagina viene indicizzata e posizionata nei risultati di ricerca.
Ottenere un buon punteggio di ranking sul motore di ricerca, significa aver ottimizzato al meglio i tuoi contenuti tramite l’appropriato uso di meta tag.
Scopriamo insieme che cosa sono e che vantaggi si ricavano nell’utilizzo.
Che cosa sono?
Diverse tipologie di meta tag
Ecco i meta tag (e tag correlati) più importanti da conoscere e utilizzare.
META TITLE
È il principale e non compare sulla pagina una volta visualizzata dall’utente ma unicamente nella SERP.
Non è un meta tag ma un tag che comprende al suo interno il titolo della pagina.
Deve necessariamente essere breve e riassumere al meglio il contenuto. È il primo dato che appare ad un utente navigando in rete.
Consigli SEO:
- Lunghezza: max 60 caratteri.
- Inserisci la parola chiave principale, meglio se all’inizio.
- Sii descrittivo e attraente.
META DESCRIPTION
È la descrizione o sintesi della pagina stessa. Essenziale nella struttura in ottica SEO, il ruolo fondamentale che ha è quello di riassumere in modo sintetico ma efficace lapagina. E quindi cosa contiene, quel è il suo utilizzo, perché visualizzarla e analizzarne il contenuto.
L’annuncio SERP ha infatti il compito di catturare l’attenzione del visitatore sul sito web portando a compiere clic sulla pagina.
Consigli SEO:
- Lunghezza ideale: 150–160 caratteri.
- Usa la parola chiave principale.
- Includi una call to action: Scopri di più, Scarica gratis, Prenota ora.
- Deve invogliare al clic, come un piccolo annuncio pubblicitario.
META KEYWORDS
Indica ai motori di ricerca le keyword digitate dagli utenti con cui il sito in questione viene trovato. Un tempo molto utilizzato per elencare le parole chiave associate alla pagina. Oggi è ignorato dai principali motori di ricerca e il suo uso è sconsigliato, anche per evitare keyword stuffing.
Rimangono comunque utili in quanto definiscono una gamma di keyword per una potenziale ricerca.
META ROBOT
Serve a comunicare ai crawler come devono comportarsi con la pagina: se indicizzarla, seguirne i link, ecc…
Esempio: <meta name=”robots” content=”index, follow”>
Alcune combinazioni utili:
index, follow
– (valore predefinito): indicizza la pagina e segui i link.noindex, nofollow
– non indicizzare la pagina né seguirne i link.
Altri termini da non confondere con i tag
Altri termini da non confondere con i tag ma ugualmente utili e pertinenti sono:
- Header: titolo che l’utente visualizza quando apre il contenuto;
- Slug: estensione dell’URL che riconosce univocamente ogni singola risorsa;
- Permalink: l’intero indirizzo internet identificato con l’URL
- Copyright: indica il proprietario del materiale pubblicato.
Come ottimizzare i meta tag?
Ogni volta che si pubblica una pagina in un sito web, Google genera in automatico tag e meta tag adatti analizzandone il contenuto. Conviene dunque, nel tempo, aggiornare e modernizzare il materiale postato per ottenere benefici maggiori nel posizionamento SEO.
Precauzioni adeguate da prendere sono:
- non uscire fuori dal limite di caratteri: il numero consigliato è di 155. Abbondare di parole non è mai un vantaggio ma un limite. Se viene superato, infatti, il testo viene tagliato;
- usare le parole chiave: da particolare importanza alla keyword principale e, a seguire, le altre;
- non utilizzare meta tag identici: duplicare comporta una penalizzazione;
- utilizzare i tag pertinenti: per far si che i motori di ricerca e gli utenti possano approdare alla tua pagina, rendi riconoscibili i temi trattati;
- verificare che i meta tag siano presenti su tutte le pagine web, altrimenti non verranno indicizzate nel modo giusto;
- considerare la visualizzazione tramite mobile: la strategia deve essere ottimizzata anche in ottica degli smartphone.
Le novità di Google sui Meta Tag (Core Update)
Google aggiorna regolarmente i suoi algoritmi, influenzando anche l’uso dei meta tag.
Dal Core Update di agosto 2021, Google può modificare automaticamente title e description mostrate in SERP, scegliendo contenuti ritenuti più pertinenti dalla pagina. Per questo, è ancora più importante creare contenuti HTML ben strutturati e meta tag coerenti e di qualità.
✍️ Consiglio pratico: scrivi meta tag pensando sia a Google che all’utente. La SEO tecnica è importante, ma anche la persuasione conta!
Google introduce molto spesso i cosiddetti Core Update, ovvero dei cambiamenti che contribuiscono a delle modifiche sulle strategie di SEO dei siti web. Il sistema si è trasformato in positivo, rendendo automatica la creazione di titoli e meta description più accessibili e di facile comprensione. Tutto ciò è reso possibile dall’utilizzo di title, meta tag, e materiale proveniente dal sito stesso. Chi amministra la pagina valuta se il nome del sito sia da aggiungere in quanto funzionale alla ricerca utente o meno.
Se l’algoritmo del motore di ricerca Google non valuta il dato pertinente può modificarla con un’informazione più rilevante.
I meta tag sono uno strumento potente ma spesso sottovalutato. Non garantiscono da soli un buon posizionamento, ma contribuiscono in modo determinante a migliorare la visibilità, la clickability e l’esperienza dell’utente nella SERP. Un uso corretto e strategico può fare la differenza tra una pagina ignorata e una cliccata.
Il fattore determinante per ottenere un buon risultato è impegnarsi nella creazione di HTML di qualità. Solo in questo modo si verrà premiati dal motore di ricerca!