I libri sull’autostima da leggere
Ad oggi, esistono molti libri sull’autostima che aiutano le persone a smettere di dubitare di sé stessi. Costruire una solida autostima è il primo passo verso una vita più appagante, equilibrata e consapevole.
Che tu stia affrontando un momento di cambiamento, desideri migliorare il tuo mindset o semplicemente vuoi riscoprire il tuo valore, leggere può diventare uno strumento potentissimo.
In questo articolo ti presentiamo una selezione dei migliori libri sull’autostima, perfetti per chi vuole intraprendere un percorso di crescita personale e sviluppare un mindset vincente. Analizziamo insieme una selezione di testi validi che permettono di riflettere sull’importanza dell’auto-accettazione!
Libri sull’autostima di successo internazionale
Coltivare una sana autostima e riscoprirne il valore intrinseco è fondamentale per una costruttiva crescita personale.
Di recente pubblicazione, i migliori bestseller sull’argomento sono:
- I sei pilastri dell’autostima di Nathaniel Branden: guida pratica dall’approccio semplice e coinvolgente, indica i sei passaggi chiave da adottare per migliorare autostima e benessere emotivo. Dotato anche di esercizi, permette ai lettori come accedere e sviluppare le proprie risorse nascoste. Ad oggi, è tra i più celebri libri sull’autostima in circolazione;
- Autostima in 10 giorni di David D.Burns: presenta tecniche e strategie utili per modificare gli schemi di pensiero che limitano l’auto-accettazione. Seguendo i consigli, è possibile identificare la fonte dei pensieri negativi e le cause che ostacolano il sentirsi bene con sè stessi;
- Prevedibilmente irrazionale di Dan Ariely: l’autore propone un viaggio all’interno dell’irrazionalità umana analizzando alcuni esperimenti che mostrano le trappole cognitive che si presentano quotidianamente e come affrontarle e risolverle;
- Autostima di Matthew McKay: espone tecniche basate sulla terapia dell’accettazione e dell’impegno e sulla Terapia cognitivo-comportamentale, due dei metodi psicologici più scientificamente provati. Il tomo offre modi positivi ed efficaci per sviluppare un senso di autostima più sano e reinterpretare la propria vita, abbandonando i pensieri limitanti.
I migliori libri sull’autostima italiani
- Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini: libro biografico della premio Nobel che risalta la capacità di credere in sè stessi per riuscire a raggiungere i propri obiettivi. L’autrice esalta il riconoscimento e la celebrazione dei propri difetti e delle proprie fragilità in quanto è proprio in essi che risiede la grandezza umana. In questo senso l’imperfezione è una virtù necessaria per correggere sè stessi, indagare sui propri errori, percorrere nuove strade e trovare nuove soluzioni;
- L’ingannevole paura di non essere all’altezza. Strategie per riconoscere il proprio valore di Roberta Milanese: all’origine dell’insicurezza sono nuovi standard a cui si è chiamati ad aderire, spesso fonte di paura, conflitto, sensazione di inadeguatezza e di fallimento. Dopo aver esplorato le espressioni di questo disagio, la dottoressa mostra come è possibile riemergere raccontando casi reali di intervento nell’ambito della Psicoterapia Breve Strategica;
- I sei pilastri dell’autostima di Maria Olivia Crosio: manuale prezioso, arricchito da numerosi esercizi pratici, che delinea il percorso da seguire per conquistare una piena e serena sicurezza di sé tramite i sei pilastri su cui si fonda la filosofia esposta.
Ulteriori consigli
- Le persone sensibili hanno una marcia in più di Rolf Sellin: molto spesso il dono di percepire gli stimoli in modo intenso rispetto alla media viene vissuto con disagio. In realtà è un’incomparabile risorsa interiore da, semplicemente, imparare a gestire. In quest’ottica, l’autore affronta il problema del “sentirsi diversi” guidando i lettori verso l’adozione di un nuovo atteggiamento che valorizzi la capacità di empatia e protegga a livello mentale ed energetico dal mondo esterno;
- Ama te stesso come se fosse questione di vita o di morte di Kamal Ravikant: profondo e coinvolgente, il libro offre una riflessione personale su come ritrovare sè stessi praticando quotidianamente l’amore personale, superare le crisi esistenziali e mantenere il focus sui propri obiettivi senza lasciarsi trascinare dagli eventi negativi;
- La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere di Russ Harris. Ad oggi, nella società occidentale, si è prigionieri della “trappola della felicità”, un circolo vizioso che impone di combattere pensieri ed emozioni negative. La conseguenza inevitabile è quella di ritrovarsi frustrati e delusi della propria esistenza. Harris, applicando l’approccio dell’Acceptance and Commitment Therapy basato sulla mindfulness, permette di sviluppare una flessibilità psicologica che permette di vivere pienamente il presente.
L’importanza dell’auto-consapevolezza
- costituita da un insieme di convinzioni riguardanti le proprie capacità e limiti;
- rappresenta la valutazione complessiva che una persona ha di sé stessa. influenzata da fattori quali pensieri, relazioni ed esperienze vissute;
- importante nello stabilire il modo in si interagisce e ci si comporta di fronte agli altri e nei rapporti sul campo lavorativo.