IULM: guida all’Università di Lingue e Comunicazione a Milano
L’Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) è stata fondata nel 1968 come Istituto Universitario di Lingue Moderne IULM da Carlo Bo e Silvio Baridon. Inizialmente focalizzata sulla formazione nelle lingue straniere, l’università ha ampliato nel tempo la sua offerta formativa includendo discipline legate alla comunicazione, al turismo e alla valorizzazione dei beni culturali.
Nel 1998, con l’approvazione del nuovo statuto, l’ateneo ha assunto l’attuale denominazione per riflettere la diversificazione dei suoi corsi. Oggi, IULM è riconosciuta come un polo di eccellenza nella formazione in ambito comunicazione, moda, lingue, turismo e beni culturali.
Analizziamo IULM Milano più da vicino!
Storia e struttura dello IULM
Date storiche dell’Università IULM
1968: Fondazione dell’Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM) da parte della Fondazione Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, su iniziativa del Senatore Carlo Bo e del Professor Silvio Baridon. L’obiettivo iniziale era formare professionisti con competenze linguistiche per operare in contesti internazionali.
Anni ’70: IULM focalizza la propria attenzione sullo studio delle lingue, ritenendo fondamentale la conoscenza linguistica per l’inserimento in mercati sempre più globalizzati.
Anni ’80: L’Ateneo IULM Milano anticipa le tendenze emergenti nel campo della comunicazione e della società dei consumi, ampliando la propria offerta formativa con l’istituzione della Scuola Speciale di Relazioni Pubbliche, prima nel suo genere in Italia.
1990: Viene istituita la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, consolidando l’impegno dell’Università IULM nell’ambito della comunicazione.
1997: Approvazione del nuovo statuto che sancisce la denominazione “Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM”, riflettendo l’evoluzione e l’ampliamento delle discipline offerte.
2000: L’Università IULM amplia ulteriormente la sua missione, includendo settori come il turismo e la valorizzazione dei beni culturali, diventando un polo di eccellenza in questi ambiti.
2015: Inaugurazione dell’edificio IULM 6, progettato dallo studio di architettura “5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo”, arricchendo il campus con strutture moderne e funzionali.
2024: La Professoressa Valentina Garavaglia assume la carica di Rettore dell’Università IULM, segnando una nuova fase nella leadership dell’Ateneo.
Punti di forza dell’Istituto Universitario di Lingue Moderne IULM Milano
- Approccio integrato teoria-pratica
IULM combina una solida formazione teorica con esperienze pratiche, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. - Internazionalizzazione
L’Università IULM promuove scambi internazionali, programmi Erasmus e doppie lauree, offrendo agli studenti opportunità di studio e stage all’estero. - Innovazione tecnologica
IULM investe in tecnologie all’avanguardia, come l’adozione di desktop virtuali, per garantire un ambiente di apprendimento moderno e flessibile. - Campus all’avanguardia
Il campus offre strutture moderne, tra cui aule attrezzate, biblioteche, laboratori e residenze per studenti, creando un ambiente stimolante e confortevole. - Connessioni con il mondo professionale
Grazie a partnership con aziende e istituzioni, IULM facilita stage, tirocini e progetti sul campo, agevolando l’inserimento lavorativo dei laureati.
Obiettivi e politiche didattiche della IULM
La IULM offre varie garanzie agli studenti che si apprestano a studiare presso il rinomato Ateneo:
- valido percorso di preparazione culturale con integrazione tra teoria e esperienze pratiche;
- didattica innovativa e contemporanea tramite tecnologie e servizi efficienti;
- insegnamento con una visione internazionale;
- contatti con le maggiori aziende presenti nell’ambito di studio ed garanzia dell’ immissione post laurea immediata nel mondo lavorativo (percentuale del 78% a un anno dal termine del percorso di studi in base al Rapporto Almalaurea)
- possibili esperienze di studio e/o di stage all’estero;
- politiche inclusive e impegno sociale tra cui quello in supporto di disabilità e diversità.
Lo scopo finale del percorso di studio intrapreso presso l’Università della IULM è quello di formare al meglio e con i più validi strumenti gli allievi. Ciò consentirà l’immissione in attività nell’ambito di cultura, comunicazione ed economia e la formazione di professionisti in grado di:
- lavorare nelle dinamiche di mercato e emergenti scenari internazionali;
- formare un pensiero critico e una visione strategica per gestire al meglio il cambiamento digitale corrente, che sarà sempre in maggior espansione.
Campus IULM: offerta formativa
La IULM si presenta come una struttura dotata di spazi dedicati appositamente per lo studio e la ricerca. Ma non solo! L’ambiente IULM, giovanile, dinamico e interculturale, garantisce anche:
- cortili e altri luoghi per momenti di aggregazione e relax;
- due residenze per chi desidera alloggiare nell’Ateneo;
- quattro punti con servizi break;
- una biblioteca con annessa collezione di più di 240.00 libri catalogati e consultabili;
- aule-studio;
- servizi di supporto didattico o sussidi finanziari o consulto per il percorso scolastico;
- orientamento, open day, colloqui informativi, counselling e attività di tutoraggio.
Facoltà, dipartimenti, corsi di laurea e master
L’Ateneo IULM è suddiviso in tre diverse Facoltà:
- Arti e turismo;
- Comunicazione;
- Interpretariato e Traduzione.
I dipartimenti che organizzano gli ambiti di ricerca sono invece:
- Business, diritto, economia e consumi;
- Comunicazione, arti e media;
- Studi umanistici;
- Interpretariato e Comunicazione;
- Arti, Spettacolo, Eventi Culturali
- Turismo, Management e Cultura
- Comunicazione d’Impresa e Relazioni Pubbliche ITA/ENG
- Comunicazione, Media e Pubblicità
- Lingue, cultura e comunicazione digitale
Corsi di laurea magistrale IULM
- Arte, valorizzazione e mercato;
- Hospitality and Tourism Management;
- Intelligenza artificiale, impresa e società;
- Marketing, consumi e comunicazione;
- Strategic Communication;
- Televisione, cinema e new media;
- Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza.
Master IULM, che si dividono tra universitari, specialistici, executive, corsi executive e master di ricerca:
- Arte del racconto, letteratura e cinema
- Comunicazione per le Relazioni Internazionali;
- Editoria e Produzione Musicale;
- Food Design and Innovation;
- Food and Wine Communication (in collaborazione con Gambero Rosso);
- Game Design;
- Giornalismo (Biennale);
- International Communication (MIC);
- International Tourism and Hospitality (MITH);
- Lingue e Culture Orientali;
- Management del Made in Italy;
- Consumi e comunicazione della moda, del design e del lusso;
- Management delle Risorse Artistiche e Culturali;
- Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness;
- Marketing e Comunicazione dello Sport;
- Retail Brand & Sales Management;
- Marketing e Strategie di Promozione dell’Agroalimentare.
Iscrizioni, tasse e contributi
Per l’anno accademico 2025/2026, l’Università IULM ha aggiornato le procedure di ammissione e le relative scadenze.
Per accedere ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale, è necessario superare un test di ammissione.
Le date dei test di ammissione per i Corsi di Laurea Triennale sono le seguenti:
- Prima sessione: dal 13 al 23 gennaio 2025
- Seconda sessione: dal 24 marzo al 7 aprile 2025
- Terza sessione: dal 20 al 30 maggio 2025
- Quarta sessione: dal 14 al 18 luglio 2025
Le iscrizioni per ciascuna sessione apriranno rispettivamente 11 novembre 2024, 17 dicembre 2024, 19 marzo 2025 e 15 maggio 2025.
Per i Corsi di Laurea Magistrale, le iscrizioni alla prima sessione dei test apriranno il 2 dicembre 2024 alle ore 10:00 e chiuderanno il 14 febbraio 2025 alle ore 23:59. Le date delle sessioni di test sono:
- Prima sessione: 6 e 20 febbraio 2025
- Seconda sessione: 25 marzo e 29 aprile 2025
- Terza sessione: 19 giugno 2025
Tasse e contributi Universitari
IULM applica un sistema di contribuzione basato su fasce determinate dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare.
Per l’a.a. 2024/2025, le fasce di contribuzione per i Corsi di Laurea Triennale sono:
- Prima fascia: ISEE fino a € 13.000 – contributo totale di € 3.656
- Seconda fascia: ISEE da € 13.001 a € 23.000 – contributo totale di € 4.881
- Terza fascia: ISEE da € 23.001 a € 33.000 – contributo totale di € 6.106
- Quarta fascia: ISEE da € 33.001 a € 43.000 – contributo totale di € 7.331
- Quinta fascia: ISEE oltre € 43.000 – contributo totale di € 8.556
Per i Corsi di Laurea Magistrale, le fasce sono:
- Prima fascia: ISEE fino a € 13.000 – contributo totale di € 4.556
- Seconda fascia: ISEE da € 13.001 a € 23.000 – contributo totale di € 5.906
- Terza fascia: ISEE da € 23.001 a € 33.000 – contributo totale di € 7.256
- Quarta fascia: ISEE da € 33.001 a € 43.000 – contributo totale di € 8.606
- Quinta fascia: ISEE oltre € 43.000 – contributo totale di € 9.956
Si noti che gli importi per l’a.a. 2025/2026 potrebbero subire variazioni. È consigliabile consultare il regolamento tasse aggiornato sul sito ufficiale dell’Università IULM per informazioni precise.
Borse di studio e agevolazioni
IULM offre diverse borse di studio e agevolazioni economiche.
Ad esempio, per gli studenti immatricolati al primo anno di un corso di Laurea Triennale con un voto di diploma pari a 100/100, è previsto un esonero parziale del 20% sulle tasse e contributi universitari per il primo anno. Analogamente, i laureati con lode che si iscrivono a un Corso di Laurea Magistrale possono beneficiare di una riduzione del 20% per il primo anno.
Per informazioni dettagliate sulle borse di studio disponibili e sulle modalità di richiesta, si raccomanda di visitare la sezione dedicata sul sito ufficiale dell’Università IULM.
L’Università IULM si impegna a fornire una formazione di alto livello, preparando gli studenti ad affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo in continua evoluzione.