British politeness: le espressioni di cortesia inglesi
La cortesia è un tratto distintivo della cultura britannica, tanto che il linguaggio quotidiano è intriso di formule di gentilezza e buone maniere. Usare le giuste espressioni di cortesia inglesi non solo aiuta a comunicare in modo più efficace, ma è anche fondamentale per integrarsi nelle interazioni sociali e professionali nei Paesi anglofoni.
Dall’immancabile please e thank you a frasi più sfumate come Would you mind…? o I’d appreciate it if…, il galateo linguistico inglese segue regole precise che riflettono rispetto e discrezione.
In questo articolo esploreremo le principali espressioni di cortesia inglesi, il loro utilizzo e il contesto in cui vengono impiegate, per aiutarti a padroneggiare la celebre British politeness con naturalezza.
Come dire grazie e prego in inglese
Le espressioni di cortesia inglesi che indicano un ringraziamento sono molte e differiscono in base al contesto e al grado di formalità della situazione.
Tra le principali:
- “Thank you”: la forma più comune per esprimere gratitudine;
- “I really appreciate it. Lo apprezzo davvero” e “I’m so grateful. Sono davvero grato”: espressioni più formali ed enfatiche da utilizzare in situazioni in cui si desidera ringraziare qualcuno in modo sincero e sentito;
- “I would like to express my gratitude. Vorrei esprimere la mia gratitudine” o“I am deeply thankful. Sono profondamente grato”: da utilizzare in situazioni molto formali, come ad esempio quelle professionale;
- “Cheers. Salute” e “Thanks a bunch. Grazie un sacco”: espressioni per ringraziare qualcuno in modo più informale e colloquiale, e quindi tra amici e familiari.
Per dire, “prego” in inglese, le forme più comuni sono:
- “You’re welcome”, la risposta più informale ad un ringraziamento;
- “My pleasure. È stato un piacere”: sottolinea che aiutare l’altra persona è stato un piacere personale;
- “It was nothing! Non è stato niente!”: indica che l’azione compiuta non è stata un’impresa difficile nè richiedeva molto sforzo;
- “Don’t mention it” suggerisce che l’aiuto fornito è stato naturale e spontaneo da non necessitare un ringraziamento ulteriore.
Espressioni di cortesia inglesi: come dire per favore
- “Could you please…Potresti per favore…”: un modo gentile per chiedere qualcosa a qualcuno quando hai è fuori dalla tua portata, ad esempio “Could you please pass me the salt?” (Potresti per favore passarmi il sale?);
- “Would you mind…Ti dispiacerebbe…”: si utilizza quando hai bisogno che qualcuno svolga un’azione per te. Ad esempio “Would you mind closing the window?” (Ti dispiacerebbe chiudere la finestra?). Questo costrutto si può usare anche in altri contesti. Per esempio, quando vogliamo che qualcuno che ci sta infastidendo smetta, questo può essere un buon modo di dirlo in modo fermo ma cortese;
- “I would appreciate it if… Apprezzerei se…“: si tratta di un modo molto formale per chiedere qualcosa a qualcuno, quando hai bisogno di qualcosa e desideri esprimere gratitudine in anticipo. Ad esempio, “I would appreciate it if you could send me the report by tomorrow” (Lo apprezzerei se potessi inviarmi il rapporto entro domani).
Altre espressioni di cortesia inglesi
- frase al negativo: ad esempio. “I couldn’t hand the report on monday morning, could I? Non posso consegnare il compito lunedì mattina, vero?”. Per chiedere qualcosa di improbabile, rischioso e particolare si mette la frase al negativo, come se fosse un paradosso chiederlo. Per essere ancora più efficaci, è necessario inoltre alzare il tono della voce e stressare l’intonazione interrogativa;
- to do enfatico “Please, do!”: nonostante quest’espressione possa apparire strana e suonare come un ordine imperativo, in realtà è modo per essere gentili e cordiali nel chiedere per favore in inglese.
Si tratta infatti di un “do enfatico” come ad esempio “Do sit down! Accomodatevi, vi prego!”, l’ideale da utilizzare nell’ambito dell’ospitalità; - altre parole: nonostante siano un grado di inglese avanzato, rappresentano comunque un’alternativa semplice alla parola please.
Ad esempio “Would you be so kind/good enough to… Saresti così gentile da…” o “Would it be possible to… Potresti per favore”o“It would be much appreciated if… Apprezzerei molto se…”.
L’importanza del non essere diretti
Non esiste, infatti, una corrispondenza esatta di termini in quanto la politeness è una vera e propria cultura e modo di fare inglese, che non riguarda solo l’essere educati. Tra le parole più comuni pronunciate dagli abitanti della Gran Bretagna ci sono infatti “sorry, thank you e please”, utilizzate anche quando non sono necessarie, per una pura formalità.