Come diventare giornalista: quello che devi sapere
Se sogni di scrivere per una testata, raccontare la realtà con le parole giuste o firmare reportage che lasciano il segno, probabilmente ti sei già chiesto come diventare giornalista.
In un mondo in cui l’informazione viaggia alla velocità di un click, il ruolo del giornalista resta centrale: selezionare, verificare e diffondere notizie in modo chiaro, corretto e responsabile.
Ma quali sono i passi concreti da compiere per intraprendere questa professione in Italia?
In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere per diventare giornalisti, dai requisiti richiesti fino alle possibilità offerte dal giornalismo digitale. Che tu voglia lavorare in una redazione tradizionale, collaborare come freelance o costruire un percorso nel mondo dell’informazione online, qui troverai le risposte alle domande più frequenti e i consigli pratici per iniziare con il piede giusto.
Chi è e cosa fa il giornalista
La professione del giornalista consiste nel cercare, analizzare, verificare e diffondere notizie di interesse pubblico. Un giornalista può redigere articoli, reportage, inchieste e editoriali da pubblicare su giornali, riviste, siti web, emittenti radiofoniche e televisive.
In un’epoca sempre più digitale, molti si chiedono come diventare giornalista online, lavorando per testate digitali, blog o piattaforme di informazione su internet. In Italia, la professione è regolata dalla Legge ed è necessario essere iscritti all’Ordine dei Giornalisti, suddiviso in due sezioni: giornalisti pubblicisti e giornalisti professionisti.
- I giornalisti pubblicisti svolgono l’attività in modo non esclusivo e possono affiancarla ad altre professioni.
- I giornalisti professionisti esercitano l’attività a tempo pieno e non possono svolgere altri lavori.
Un giornalista può scegliere di occuparsi di diversi settori (cronaca, politica, cultura, sport, economia…), ma può anche specializzarsi in un ambito specifico, diventando un giornalista specializzato (es. giornalista sportivo, scientifico, investigativo).
Le 5 cose da sapere per diventare giornalista
1. Non serve necessariamente la laurea
Non esiste una laurea obbligatoria in giornalismo. Puoi scegliere un percorso universitario a tua scelta, preferibilmente in ambito umanistico o comunicativo (come Scienze della comunicazione), e successivamente accedere al praticantato o a una scuola di giornalismo. È importante però una solida cultura generale, capacità di scrittura, spirito critico e passione per l’attualità.
2. I requisiti essenziali per iscriversi all’albo
Per diventare giornalista professionista, devi:
- Avere almeno 21 anni
- Non avere precedenti penali
- Versare la tassa di concessione governativa
3. Fare 18 mesi di praticantato
Uno dei percorsi classici è il praticantato: si tratta di un’attività retribuita o non retribuita della durata di 18 mesi presso una redazione giornalistica. Alla fine, il direttore della testata deve certificare l’avvenuta pratica.
4. Frequentare una scuola di giornalismo riconosciuta
In alternativa al praticantato, è possibile iscriversi a una scuola di giornalismo riconosciuta dall’Ordine. Si tratta di corsi intensivi, spesso post-laurea, che permettono di accedere all’esame di Stato in modo diretto.
5. Superare l’esame di Stato per diventare giornalista
L’esame per diventare giornalista professionista è composto da tre prove scritte (un articolo, una sintesi e un tema) e da un colloquio orale. Durante l’orale, vengono valutate le conoscenze deontologiche, giuridiche e tecniche del mestiere.
Percorsi alternativi: giornalismo freelance e digitale
Molti aspiranti si chiedono se è possibile fare il giornalista senza iscrizione all’albo.
La risposta è sì, soprattutto se si lavora come giornalista freelance o per testate estere, blog e riviste online. Tuttavia, per firmare articoli su testate registrate e avere riconoscimenti ufficiali, l’iscrizione resta fondamentale.
Con la crescita dell’informazione digitale, molti giovani scelgono di diventare:
- Giornalisti digitali
- Content creator informativi
- Blogger professionisti
- Giornalisti SEO
Competenze come il copywriting, la scrittura per il web, la SEO e la gestione dei social media sono oggi molto richieste anche nel giornalismo.
Quanto guadagna un giornalista?
Lo stipendio di un giornalista può variare molto in base al tipo di contratto, all’esperienza e al settore.
Un giornalista professionista con contratto da redazione può percepire tra i 1.500 e i 2.500 euro al mese. I giornalisti freelance o collaboratori occasionali, invece, vengono pagati spesso “a pezzo” e i compensi possono essere molto bassi, specie all’inizio (da 5 a 50 euro ad articolo).
Domande frequenti su come diventare giornalista
Serve la laurea per diventare giornalista?
No, la laurea non è obbligatoria, ma è consigliata.
Scegliere corsi universitari in ambito umanistico, comunicativo o giuridico può aiutarti a costruire una base culturale solida e facilitare l’accesso a scuole di giornalismo riconosciute.
Come iniziare a fare esperienza come giornalista?
Puoi iniziare collaborando con testate locali, giornali universitari, blog o magazine online. Anche un tirocinio presso una redazione o un progetto personale come un blog tematico può essere un buon trampolino di lancio.
Quanto tempo ci vuole per diventare giornalista professionista?
Generalmente servono almeno 18 mesi di praticantato o la frequenza di una scuola di giornalismo riconosciuta. Dopo il periodo formativo, si può sostenere l’esame di Stato per l’iscrizione all’albo dei giornalisti professionisti.
Quanto guadagna un giornalista in Italia?
Il compenso varia molto. Un giornalista professionista assunto in redazione può percepire tra i 1.500 e i 2.500 euro al mese, mentre un freelance o pubblicista può guadagnare anche meno di 1.000 euro, soprattutto all’inizio della carriera.
Come diventare giornalista sportivo?
Per diventare giornalista sportivo puoi iniziare collaborando con blog, riviste e testate dedicate allo sport. È utile seguire un percorso giornalistico tradizionale e specializzarsi nel settore sportivo attraverso articoli, interviste e cronache.
Come diventare giornalista di moda?
Per diventare giornalista di moda è importante unire competenze giornalistiche a una forte passione per il fashion system.
Puoi iniziare collaborando con blog, riviste specializzate o magazine online di settore. È utile frequentare corsi o master in giornalismo di moda o comunicazione della moda e costruire un portfolio con articoli, recensioni di sfilate, interviste e approfondimenti sulle tendenze. Fondamentale è anche la conoscenza della lingua Inglese e dei principali eventi internazionali del settore (come Milano, Parigi, Londra e New York Fashion Week).
Come diventare giornalista freelance?
Il giornalismo freelance non richiede necessariamente l’iscrizione all’albo. Puoi proporre i tuoi articoli a testate giornalistiche, siti di informazione o agenzie stampa. Fondamentali: un buon portfolio, contatti e capacità di adattarsi a diversi stili editoriali.
Esistono corsi online per diventare giornalista?
Sì, ci sono corsi di giornalismo online che ti permettono di acquisire competenze tecniche e teoriche, come scrittura giornalistica, deontologia, SEO e storytelling digitale.
Tuttavia, solo le scuole riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti consentono di accedere direttamente all’esame di Stato.
Come diventare giornalista senza praticantato?
È possibile diventare giornalista senza praticantato frequentando una scuola di giornalismo accreditata. Queste scuole rappresentano l’alternativa ufficiale al percorso di pratica in redazione.
Posso diventare giornalista a 40 anni?
Assolutamente sì.
Non esiste un limite d’età per diventare giornalista. Se hai passione per l’informazione, voglia di scrivere e sei disposto ad acquisire le competenze necessarie, puoi iniziare anche in età adulta.
Cosa studiare per diventare giornalista digitale?
Per diventare giornalista digitale è utile approfondire: scrittura SEO, web content writing, uso di CMS (come WordPress), gestione dei social media e strumenti per il giornalismo multimediale. La versatilità digitale è ormai essenziale nella professione.
Diventare giornalista oggi significa informare, approfondire e raccontare la realtà con rigore, responsabilità e passione. È una professione in continua evoluzione, che si adatta alle trasformazioni tecnologiche e ai nuovi mezzi di comunicazione. Se ami scrivere, sei curioso e vuoi dare voce ai fatti, il giornalismo potrebbe essere la tua strada.