La funzione di trasporto delle chinesine
Proprietà e struttura delle chinesine Tra le proteine chiamate “motori molecolari” delle cellule si trovano le chinesine, che come la dineina si muovono lungo i
Proprietà e struttura delle chinesine Tra le proteine chiamate “motori molecolari” delle cellule si trovano le chinesine, che come la dineina si muovono lungo i
Il piruvato e il processo successivo alla glicolisi Nel metabolismo del glucosio l’acido piruvico (piruvato) è il substrato di partenza per formare l’acetil-CoA e dare
La struttura dei corpi chetonici Tra le classi di composti organici quella dei chetoni non è tra le più semplici da studiare poiché la loro
Legge di Lavoisier: il principio di conservazione della massa Uno degli assunti fondamentali da conoscere per studiare chimica è la legge di Lavoisier, nota anche
La struttura proteica del cromosoma, cinetocore Ogni cromosoma presenta una struttura proteica complessa chiamata cinetocore, formata da diverse subunità peptidiche. A livello del centromero se
Dineina: struttura e classi funzionali Non è semplice studiare la dineina a causa della sua struttura articolata che riunisce diverse subunità. Si tratta di una
Microtubuli: struttura e instabilità dinamica Tra le strutture cellulari quella che svolge la principale funzione di sostegno è quella formata dei microtubuli. Si tratte di
La legge di Stevino in idrostatica Quando in Fisica ci si approccia alla branca dell’idrostatica ci si imbatte presto nella legge di Stevino. Si tratta
I meccanismi con cui si replicano i virus Per replicarsi i virus possono ricorrere a due meccanismi, ovvero ciclo litico e ciclo lisogeno. Non trattandosi
Formula e struttura dell’anidride fosforosa Quando parliamo di anidride fosforosa intendiamo un composto binario contenente fosforo (P) e ossigeno (O) che in formula si scrive
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: