Soluzione ipertonica: a cosa serve e come funziona
Soluzione ipertonica: a cosa serve e come funziona L’espressione soluzione ipertonica può assumere significati diversi a seconda del contesto in cui se ne parla. In Chimica
Soluzione ipertonica: a cosa serve e come funziona L’espressione soluzione ipertonica può assumere significati diversi a seconda del contesto in cui se ne parla. In Chimica
struttura e applicazioni in chimica dell’ammide In chimica l’ammide è un composto che oltre a formato da carbonio, idrogeno, ossigeno come ogni molecola organica contiene
Struttura e funzioni essenziali degli organi interni Quando si parla di organi interni del corpo umano ci si riferisce a tutte le strutture corporee non
I composti di natura terpenica Con il termine terpene, anche se più corretto sarebbe composto di natura terpenica si indica una molecola organica di origine
Struttura e dettagli utili sulle ossa della mano Lo scheletro umano si articola in 206 elementi, ma solo le ossa della mano sono 27 in
Organogenesi e biologia dello sviluppo Una volta che i tre foglietti embrionali sono ben definiti inizia l’organogenesi, ossia la fase dello sviluppo con cui prendono
La struttura e le funzioni del reticolo endoplasmatico Tra gli organelli cellulari il reticolo endoplasmatico è probabilmente il più esteso per dimensioni. Si tratta di
L’influenza dell’epigenetica Quando si parla di caratteristiche ereditabili tutti pensano al DNA, ma alcune sono di competenza dell’Epigenetica. Questa branca della Genetica è peculiare perché
In cosa consiste la metilazione del DNA Tra i meccanismi che regolano l’espressione dei geni c’è la metilazione del DNA, che consiste nell’aggiunta di gruppi
Papilloma virus HPV La prima cosa da precisare sul Papilloma virus è che in realtà questa denominazione raggruppa diversi ceppi virali, di cui quelli con
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: