L’atomo di Rutherford e di Thomson: modelli atomici a confronto
Il modello atomico di Rutherford e il confronto con quello di Thomson Dal punto di vista storico l’atomo di Rutherford e quello di Thomson sono
Il modello atomico di Rutherford e il confronto con quello di Thomson Dal punto di vista storico l’atomo di Rutherford e quello di Thomson sono
Gli alcani in chimica organica Quando si inizia a studiare Chimica Organica si parte dagli alcani, i composti più semplici formati da carbonio e idrogeno.
Il modello atomico di Bohr e i suoi postulati Dopo le strutture atomiche elaborate da Thomson e Rutherford, nel 1913 fu proposto il modello atomico di
Hubble, il primo grande telescopio spaziale dedicato all’astronomia Con la sua storia che dura da decenni è difficile non aver sentito mai parlare del telescopio
Cellule procariotiche o procarioti in biologia Quando si parla di cellule procariotiche è possibile anche solo dire “procarioti” perché queste forme di vita sono formate
Raggi gamma: le radiazioni ionizzanti forti Quando si parla di raggi gamma gli appassionati di fumetti pensano a Bruce Banner, ma chi ha studiato un
Il volume di una piramide a base quadrata in geometria solida Gli studenti fanno sempre un salto sulla sedia vedendo “volume piramide a base quadrata”
Ibridazione del carbonio Per comprendere la Chimica Organica occorre conoscere l’ibridazione del carbonio, ossia il modo in cui si combinano i suoi orbitali atomici. Gli
Logica matematica: capire le condizioni necessarie e sufficienti nella In Matematica, e soprattutto quando si studia la branca della Logica, è importante capire cosa siano
Lemon8, il social per scoprire cose nuove ogni giorno Tra i social network c’è una stella nascente che ha già fatto parecchia strada, Lemon8. Il
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: