La cuffia dei rotatori e i muscoli che ne fanno parte
L’importanza della cuffia dei rotatori per la mobilità della spalla Quando parliamo della cuffia dei rotatori ci riferiamo a una struttura tendinea e muscolare fondamentale
L’importanza della cuffia dei rotatori per la mobilità della spalla Quando parliamo della cuffia dei rotatori ci riferiamo a una struttura tendinea e muscolare fondamentale
Il midollo osseo: struttura, funzione base e tipologie Dire solo “midollo osseo” è riduttivo dato che all’interno delle nostre ossa ne esistono due tipologie. Vale
Come aiutare chi ha il disturbo di discalculia Tra i disturbi dell’apprendimento di cui si sente parlare di più c’è la discalculia. Dall’assonanza che ha
Lisosomi: cosa sono, struttura e funzione All’interno del citoplasma della cellula animale troviamo degli organelli minuscoli, i lisosomi, che però hanno un’importanza fondamentale. Contengono infatti
La struttura genica chiamata operone All’interno della cellula batterica c’è una struttura genica particolare chiamata operone. Scoperta nel 1950 in Escherichia Coli ora è illustrata in
Il potenziale elettrico in fisica Nella Fisica dei fenomeni legati all’elettricità il potenziale elettrico è un concetto fondamentale, che si indica con il simbolo V. Si
La trasformazione isoterma in termodinamica Una trasformazione isoterma è una tipologia di processo termodinamico che si svolge a temperatura costante mentre le altre due variabili
L’esperimento di Léon Foucault per dimostrare la rotazione terrestre Quando si nomina il pendolo di Foucalt molti pensano al romanzo di Umberto Eco, ma si
Punti notevoli: ortocentro del triangolo Quando si studiano i punti notevoli il primo da memorizzare è l’ortocentro del triangolo. Si tratta di un punto che
I batteri gram-positivi La distinzioni fra batteri gram-positivi e gram-negativi è possibile grazie alla tecnica di colorazione cellulare sviluppata nel 1884. Il suo inventore, ossia
Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto: