18App: come funziona il Bonus Cultura per i nati nel 2004
18App, conosciuto anche come bonus cultura, è il sovvenzionamento che tutti i neo-diciottenni possono richiedere per acquistare biglietti del cinema, teatro, musei e tutto ciò che può arricchire il loro bagaglio culturale.
La legge di bilancio approvata per il 2023 ha modificato il bonus cultura come lo abbiamo conosciuto introducendo la carta del merito e la carta della cultura giovani. I nuovi provvedimenti, tuttavia, entreranno in vigore soltanto dall’anno prossimo e riguarderanno, quindi, i ragazzi e le ragazze nati nel 2005 e che compiranno diciotto anni nel 2023.
Coloro che sono nati nel 2004 e hanno raggiunto la maggiore età nel 2022 saranno gli ultimi a poter usufruire del bonus cultura 18App. Ma in cosa consiste questo bonus? E come si può richiedere? Scopri tutte le informazioni nei prossimi paragrafi.
Cos’è il bonus cultura 18App e cosa comprende
Il bonus cultura, noto anche come 18App, è uno strumento per avvicinare i più giovani alle attività culturali come monumenti, musei e gallerie. Un mezzo per spronarli a interessarsi all’arte, alla letteratura, al cinema e al teatro. Nacque nel 2016 con il governo Renzi e consiste in un voucher da 500 euro spendibili a questo scopo.
L’obiettivo di 18App nelle sue diverse edizioni è stato quello di spingere i giovani a investire tempo e attenzioni in attività che forse non avrebbero scelto o che, a seconda della propria condizione economica, non avrebbero potuto scoprire.
A differenza dei nuovi sovvenzionamenti (carta del merito e carta della cultura giovani), 18app è aperto a chiunque abbia compiuto diciotto anni senza distinzioni di reddito o capacità nello studio.
A chi spetta
Il 2023 segna la conclusione del bonus cultura 18App come è sempre stato. Ancora per l’anno in corso, non è prevista nessuna distinzione tra i richiedenti né per ISEE né per merito.
Le condizioni per poterne beneficiare sono:
- essere giovani che hanno raggiunto la maggiore età nel 2022 (quindi tutti coloro che sono nati nel 2004)
- essere residenti in Italia oppure avere il permesso di soggiorno in corso di validità.
Come richiedere il bonus 18App 2023
Inoltrare la richiesta per ottenere il bonus cultura nel 2023 è piuttosto semplice. La domanda può essere inviata da tutti coloro che sono nati nel 2004 a partire dal 31 gennaio 2023 fino al 31 ottobre 2023, utilizzando qualsiasi dispositivo elettronico (tablet, smartphone o pc) a patto che si abbia una connessione internet.
Per poter accedere al credito di 500 euro ancora per quest’anno è necessario:
- collegarsi al sito https://www.18app.italia.it/
- completare la registrazione tramite la propria identità digitale, SPID oppure carta d’identità elettronica
- verificare la correttezza dei dati e accettare le condizioni d’uso.
- A questo punto bisogna attendere la mail di conferma che certifichi il corretto completamento della procedura.
Come funziona il bonus cultura 2023
Una volta aver ricevuto la conferma della registrazione e del corretto completamento della procedura, avranno tempo fino ad aprile 2024 per poter spendere il proprio bonus. Una volta superata quella data non sarà più possibile accedere al proprio credito, anche se non è stato esaurito del tutto. Come abbiamo visto, inoltrare la richiesta del bonus da 500 euro è piuttosto semplice e lo stesso vale per iter da seguire per poterne usufruire.
Una volta scelto che cosa comprare, si accede al portale 18App e si sceglie il tipo di negozio in cui si vuole fare l’acquisto (fisico oppure online) e il tipo di prodotto. È importante tenere a mente che i 500 euro possono sia essere spesi in un’unica soluzione sia centellinati in diversi buoni. L’unico aspetto a cui bisogna prestare attenzione è che non è possibile comprare più volte lo stesso prodotto o lo stesso servizio. Per esempio, non è consentito comprare lo stesso libro in più copie, più biglietti per lo stesso museo o per lo spettacolo.
Dopo aver indicato la tipologia del prodotto e di negozio e il valore del buono, si può decidere se salvarlo sul proprio dispositivo come immagine o in formato pdf, o anche stamparlo, qualora fosse necessario presentarlo fisicamente all’esercente. Ciascun buono è individuale e nominativo e può essere utilizzato soltanto dal proprio beneficiario. Ad acquisto completato, la cifra spesa sarà scalata dal credito complessivo fino al suo completo esaurimento.
Ma come fare se il prodotto che ci interessa costa più di 500 euro? Qualora ci si trovasse nella situazione di voler fare un acquisto che superi la cifra del bonus cultura si può optare per un pagamento misto: una parte della quota viene pagata con il credito del voucher, mentre la parte rimanente viene saldata in contanti oppure con carta di credito.
Cosa è possibile comprare
Adesso che è stato chiarito cos’è effettivamente il bonus cultura 18App, a chi spetta, come richiederlo e come funziona, non resta che scendere nel dettaglio sui prodotti e servizi che possono essere acquistati con i 500 euro sovvenzionati dallo Stato.
Con il bonus cultura 2023 si può acquistare:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo;
- libri (cartacei, ebook e audiolibri)
- abbonamenti a quotidiani e periodici (cartacei e digitali)
- musica registrata;
- titoli di accesso a musei,
- mostre ed eventi culturali,
- monumenti,
- gallerie,
- aree archeologiche,
- parchi naturali;
- corsi di musica e teatro;
- corsi di lingua straniera.
Come si può vedere il concetto di cultura insito nel bonus è molto ampio e tocca le arti sceniche, la musica e la letteratura, ma anche i corsi per apprendere una lingua straniera e per scoprire gli spazi che ci circondano come i parchi naturali o le aree archeologiche.
Dove utilizzare il bonus
Il voucher da 500 euro di 18App può essere speso sia in negozi fisici che presso venditori in rete, a patto che questi abbiano aderito all’iniziativa. Per non imbattersi in spiacevoli sorprese è bene controllare che la struttura che ci interessa compaia nell’elenco delle attività registrate messo a disposizione dalla piattaforma 18App. Soltanto in questo modo si potrà essere sicuri che il proprio voucher venga accettato.
Scadenza bonus cultura 18App 2023
Abbiamo ripetuto più volte che questo sarà l’ultimo anno in cui si potrà richiedere il bonus cultura 18App. Dal 31 gennaio fino al 31 ottobre del 2023 chi è nato nel 2004 e ha compiuto diciotto anni nel 2022 potrà farne richiesta.
Dal momento in cui viene accolta la richiesta e si è ricevuta la mail di conferma si ha tempo fino al 30 aprile 2024 per fare i propri acquisti. Oltre quella data, il bonus non sarà più accessibile, anche se è presente un credito residuo.